Il lemma schiòppo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        schiòppo
 (pop. tosc. stiòppo) s. m. [lo stesso etimo di scoppio]. – arma da fuoco individuale, inizialmente (sec. 14°) da posta e poi, anche, portatile, ad avancarica, con canna lunga e accensione a miccia e poi a ruota; come arma da guerra (con canna più lunga, rispetto al calibro, dei più pesanti archibugi e moschetti) è stata in uso sino al sec. 17°. con l’avvento del fucile, che impiegava l’acciarino a pietra focaia, il termine rimase a indicare le armi lunghe da caccia; oggi è usato propriam. come sinon. di fucile da caccia, ad anima liscia, a una o due canne, caricato a pallini o pallettoni. frequente la locuz avv. a un tiro di s., a una distanza uguale pressappoco alla gittata di uno schioppo di altri tempi, e quindi, per estens., in luogo abbastanza vicino, facilmente raggiungibile: la scuola era a un tiro di s. da casa sua. ◆ dim. schioppétto, piccolo schioppo, o fucilino usato come giocattolo (per un sign. proprio, v. schioppetto), schioppettino; spreg., raro, schioppùccio.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        schioppo
[schiòp-po]
pop., tosc. stioppo
1. st arma da fuoco portatile ad avancarica, fornita di miccia, usata da fanti e cavalieri, dal sec. xiv al xv
|| fig. a un tiro di schioppo, a breve distanza: abitava a un tiro di s. da casa mia
2. pop. fucile, spec. da caccia
‖ dim. ⇨ schioppétto; schioppùccio
|| pegg. schioppàccio
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        schioppo
 [schiòp-po]
pl. -i
 1.  (fam.) fucile, soprattutto da caccia dim. schioppetto, schioppettino, accr. schioppone
 2.  antica arma da fuoco portatile ad avancarica, con accensione a miccia                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← da scoppio, per metatesi.
Termini vicini
schioppettière schioppettata schioppettare schiomare schiodare schiòcco schioccata schioccare schino schinière schifóso schifosità schifosàggine schifo schifiltóso schifiltà schifézza schifènza schifare schiètto schiettézza schierare schieraménto schièra schienuto schienata schienale schièna schidióne schidionata schipetaro schiribilla schiribiżżo schiribiżżóso schiṡare schiṡi schisto- schistosòma schistosomìaṡi schitarrare schiùdere schiudiménto schiuma schiumaiòla schiumare schiumògeno schiumóso schiusa schiuso schivàbile schivafatiche schivare schivata schivo schiżofaṡìa schiżofìcee schiżòfite schiżofrenìa schiżofrènico schiżogèneṡi
