scompagnare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scompagnare

Il lemma scompagnare

Definizioni

Definizione di Treccani

scompagnare
v. tr. [der. di accompagnare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (per la coniug., v. accompagnare). –
1. ant. o letter. separare dal proprio compagno, dai compagni: chi serba in coppia e [= i] can, chi gli scompagna (poliziano); per estens., separare, staccare, dividere: io non posso s. quel che si pensa da quel che si fa (rovani). più com. nell’intr. pron. scompagnarsi, separarsi dal proprio compagno, dai compagni: proruppe achille in un sùbito pianto, e da’ suoi scompagnato in su la riva del grigio mar s’assise (v. monti); per estens., dividersi, staccarsi: dal cor l’anima stanca si scompagna per gir nel paradiso suo terreno (petrarca); e con valore reciproco (o, forse, passivo): la natura, almeno quella degli uomini, porta che vita e infelicità non si possono scompagnare (leopardi).
2. rendere incompleto un gruppo di oggetti che formano funzionalmente un paio o un complesso unitario: s. un paio di guanti, di calze; si è rotto un piatto, e così ho scompagnato il servizio. ◆ part. pass. scompagnato, anche come agg., letter., solo, senza compagni, o separato dai compagni: a ogni passo, l’oste incontrava o passeggieri scompagnati, o coppie, o brigate di gente (manzoni); diviso, separato, disgiunto: dovendo ... lo scopo delle lettere essere il diletto bensì, ma non mai scompagnato dall’utile (alfieri); nell’uso com., spaiato, incompleto: un paio di guanti scompagnato; un servizio di posate scompagnato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scompagnare
[scom-pa-gnà-re] (scompàgno; si coniuga come accompagnàre)


a v.tr.
1. lett. separare dal compagno o dai compagni
2. estens. separare, disunire cose tra loro accompagnate, che formano una coppia o un gruppo omogeneo: s. un servizio di piatti, di posate; s. un paio di scarpe, di guanti, di calze
|| fig. disgiungere: non si può s. la giustizia dalla libertà
CONT. unire
b v.intr. pronom. scompagnàrsi
lett. separarsi dal compagno o dai compagni: dal tuo fianco ormai / non mi scompagno (alfieri)
|| estens. separarsi, dividersi, allontanarsi: dal cor l'anima stanca si scompagna / per gir nel paradiso suo terreno (petrarca)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scompagnare
[scom-pa-gnà-re]
a aus. avere
1. dividere cose che formano un unico complesso, abitualmente appaiate tra loro: scompagnare un paio di calze
2. (ant., lett.) separare dal compagno, dai compagni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← da accompagnare, con sostituzione di pref.

Termini vicini

scompaginazióne scompaginare scompaginaménto scòmodo scomodità scomodare scommuòvere scommettitura scommettitóre scomméttere scomméssa scombussolìo scombussolare scombussolaménto scombuiare scombùglio scombugliare scómbro scombinato scombinare scombinaménto scombiccherare scombaciare scólto scólta scolpitura scolpitézza scolpire scolpare scompagno scomparire scomparsa scompartiménto scompartire scomparto scompensare scompènso scompiacènte scompiacére scompigliare scompigliato scompiglìo scompisciare scompletare scomplèto scomponìbile scompórre scomposizióne scompostézza scompósto scomputàbile scomputare scòmputo scomùnica scomunicare scomunicato scomunicazióne sconcare sconcatenare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib