scommessa
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scomméssa

Il lemma scomméssa

Definizioni

Definizione di Treccani

scomméssa
s. f. [sostantivazione dell’agg. scommesso, part. pass. di scommettere2]. –
1. a. patto o contratto fra due (o più) persone o parti che, in relazione a un determinato fatto, formulano affermazioni o previsioni diverse, e per il quale ciascuna di esse si impegna a pagare una determinata somma o a dare un proprio oggetto (o a eseguire altra prestazione) alla persona o parte le cui affermazioni o previsioni risulteranno esatte: fare una s.; vincere, perdere una s.; fig., fare una cosa per scommessa, per puntiglio, per mantenere fede a quanto affermato o sostenuto: per s., ha bevuto d’un fiato un’intera bottiglia di vino; scherz., reggersi o stare in piedi per s., a stento, a mala pena, per miracolo. b. il puntare una somma di denaro sul risultato aleatorio di una gara, spec. sportiva (è considerato dalla legge tra i contratti aleatorî e tollerato solo in case da gioco autorizzate): fare una s. sull’esito di un incontro di pugilato; ha dissipato un patrimonio con le s. sulle corse dei cavalli; un locale in cui si fanno (o si accettano) s. clandestine.
2. concr. la somma, la posta messa in gioco nella scommessa: una s. troppo forte; in partic., somma puntata alle corse o in altre gare, o su altri giocatori, in giochi di carte, al biliardo, ecc.: le s. più alte sono sui favoriti.
3. non com. in senso fig., spec. in funzione di predicato, con riferimento a impresa difficile, di esito incerto: finire il lavoro entro due settimane è proprio una scommessa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scommessa
[scom-més-sa]

s.f.
1. sfida tra due o più persone su affermazioni o previsioni contrastanti, per cui chi perde s'impegna ad assolvere una determinata obbligazione a favore di quello la cui affermazione o previsione è risultata esatta: fare una s.; vincere, guadagnare, perdere la s.; accettare, rifiutare la s.
2. impegno di una somma di denaro in giochi d'azzardo o gare in genere, spec. sportive: fare una s. sul risultato di una corsa ippica, di un incontro di calcio
|| La posta, la somma di denaro messa in gioco: una s. di cento euro
|| la sala delle scommesse, sala scommesse, dove si ricevono le scommesse delle gare ippiche
3. estens. iniziativa rischiosa, imprevedibile: le nuove alleanze politiche internazionali sono una s.
SIN. rischio, azzardo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scommessa
[scom-més-sa]
pl. -e
1. accordo fra due o più persone, col quale ciascuna si impegna a pagare all’altra una determinata somma di denaro o ad assolvere certi obblighi, se la sua opinione o le sue previsioni risulteranno erronee: fare una scommessa; vincere, perdere una scommessa
2. il puntare somme di denaro in giochi d’azzardo, corse di cavalli, incontri sportivi ecc.: il mondo delle scommesse clandestine
3. la somma, l’obbligo pattuito: una scommessa di mille euro; pagare la scommessa
4. impresa difficile, dall’esito incerto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← part. pass. f. sost. di scommettere 2.

Termini vicini

scombussolìo scombussolare scombussolaménto scombuiare scombùglio scombugliare scómbro scombinato scombinare scombinaménto scombiccherare scombaciare scólto scólta scolpitura scolpitézza scolpire scolpare scolorire scolorina scolorare scolòpio scolopèndra scólo scolmatura scolmatóre scolmare scòllo scollinare scollettatura scomméttere scommettitóre scommettitura scommuòvere scomodare scomodità scòmodo scompaginaménto scompaginare scompaginazióne scompagnare scompagno scomparire scomparsa scompartiménto scompartire scomparto scompensare scompènso scompiacènte scompiacére scompigliare scompigliato scompiglìo scompisciare scompletare scomplèto scomponìbile scompórre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib