Il lemma scorriménto
Definizioni

Definizione di Treccani
scorriménto
s. m. [der. di scorrere]. – in genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo di s. della pellicola per la proiezione di un cortometraggio; avvertire lo s. del tempo, ecc. con più particolari sign. tecnici:
1. nella circolazione stradale, il fatto e la possibilità di scorrere, di avanzare cioè velocemente e speditamente. strada di s. veloce, strada urbana che per caratteristiche, attrezzatura e modalità d’inserimento nel tessuto viario cittadino e di regolazione del traffico, permette una spedita circolazione veicolare; lo scopo è raggiunto principalmente con la creazione di corsie riservate per i varî tipi di traffico, con sottopassaggi pedonali, con lo sfalsamento altimetrico degli incroci, con la sincronizzazione dei semafori disposti lungo il percorso, ecc. rete di scorrimento, insieme di strade di scorrimento veloce disposte e collegate in modo da costituire nel complesso urbano un tracciato di transito rapido atto a collegare efficacemente le varie zone senza interferire col loro traffico locale. quadrilatero di s., anello di s., particolari reti di strade a forma approssimativa di quadrilatero o di anello.
2. a. in meccanica, con riferimento a una lastra, o più in generale a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con sign. analogo nel moto relativo di due corpi a contatto, lo stesso che slittamento o strisciamento (lo s. di una cinghia sulla puleggia, e sim.). con sign. specifico, nella meccanica dei sistemi deformabili, lo stesso che allungamento, ossia lo spostamento di un punto di un corpo, deformato da un sistema di forze, parallelo a uno degli assi di riferimento; con questo termine si indica anche l’analoga deformazione provocata in un corpo dalle sollecitazioni di taglio o di torsione; in partic., modulo di s., il rapporto tra lo sforzo di taglio e la deformazione da esso provocata. b. nelle tecnologie dei materiali resistenti, è sinon. di rilassamento (o fluage) nei fenomeni di plasticità sotto carico. c. nella meccanica dei terreni, è sinon. di slittamento.
3. a. in geologia, il movimento di blocchi rocciosi coerenti che slittino, anche lentamente, su un substrato più plastico; in geologia strutturale, tipo di deformazione continua e lentissima che può interessare rocce a comportamento elastico o plastico, introducendo rispettivamente deformazioni temporanee o permanenti. b. in mineralogia, deformazione senza rottura, naturale o indotta artificialmente, consistente nello spostamento di una parte di cristallo rispetto alla rimanente in seguito a pressioni gradatamente crescenti.
4. in idraulica, sistema di irrigazione per cui l’acqua immessa nel campo vi scorre sotto forma di velo liquido dai punti più alti verso i punti più bassi del terreno.
5. in elettronica digitale, registro a s. (o, con termine inglese, shift register), circuito costituito da una serie di flip-flop collegati in modo che l’uscita di uno di essi sia connessa con l’ingresso del successivo: un opportuno segnale di cadenza applicato al circuito fa passare (o «scorrere») il bit di informazione (zero o uno) contenuto in ciascuno dei flip-flop su quello successivo, realizzando la trasmissione cadenzata di una informazione digitale; l’informazione può essere inserita e prelevata in serie (operando sul primo flip-flop o sull’ultimo) o in parallelo (operando contemporaneamente su un certo numero di flip-flop contigui): combinando le varie modalità, il registro a scorrimento può essere quindi impiegato come convertitore serie-parallelo o viceversa, come linea di ritardo digitale, come generatore di sequenze, ecc. per i sensori a s. di carica, v. sensore.
6. in informatica, è termine usato per tradurre i vocaboli ingl. shift (v.) e scrolling (v.).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scorrimento
[scor-ri-mén-to]
1. azione e risultato dello scorrere; spostamento: lo s. della fune nella carrucola; lo s. dell'acqua nei tubi
|| agr irrigazione per scorrimento, praticata facendo scorrere su un terreno in pendenza un leggero strato d'acqua
2. movimento fluido e senza intoppi di persone o di veicoli su una strada: lo s. del traffico urbano
|| corsia di scorrimento per mezzi pubblici, nelle strade urbane, spazio riservato ai soli veicoli pubblici e di servizio
|| strade di scorrimento, strade urbane di comunicazione rapida da un punto all'altro della città
3. fis deformazione elastica dei corpi, dovuta a pressione, consistente nello slittamento di strati sovrapposti: s. di terreni franosi
4. mecc in un motore elettrico asincrono, il rapporto tra la differenza della velocità del campo rotante e quella del motore
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scorrimento
[scor-ri-mén-to]
pl. -i
1. lo scorrere: lo scorrimento delle acque; traffico a scorrimento veloce
2. (fis.) nelle deformazioni elastiche dei corpi, lo spostamento relativo delle fibre, che scorrono le une sulle altre, per effetto delle forze esterne di taglio o torsione
3. (elettr.) in un motore elettrico asincrono, differenza tra la velocità angolare del campo magnetico rotante e quella del rotore, divisa per la velocità angolare del campo magnetico rotante.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
scorridóre scorribanda scorrezióne scorrevolézza scorrévole scorrètto scorrettézza scorrerìa scórrere scorrèggere scorredare scorrazzata scorrazzare scòrporo scorporare scorpiònidi scorpióne scorpiòide scorpèna scorpacciata scoronare scòrno scorniciatrice scorniciare scornatura scornare scornacchiare scorificazióne scorificare scorificante scorrucciarsi scorrùccio scórsa scórso scorsóio scòrta scortare scortecciare scortecciatóre scortecciatrice scortecciatura scortéṡe scorteṡìa scorticare scorticatóio scorticatóre scorticatura scortichino scòrto scòrza scorzare scorzatura scorzétta scòrzo scorzóne scorzonéra scorzóso scoscéndere scoscendiménto scoscéso