Il lemma scorticare
Definizioni

Definizione di Treccani
scorticare
v. tr. [lat. tardo excŏrtĭcare, der. di cortex -tĭcis «corteccia», col pref. ex-] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). –
1. levar via la pelle, scuoiare un animale, o più raramente una persona come forma di tortura: s. un asino, un agnello; marcantonio bragadìn fu scorticato vivo dai turchi. in antichi proverbî e modi prov.: la coda è la più cattiva a s., le maggiori difficoltà sono alla fine, nell’ultima parte di un’impresa; tanto ne va a chi tiene, quanto a chi scortica, chi consiglia o consente il male è altrettanto responsabile e colpevole di chi lo compie; alla prova si scortica l’asino, l’uomo si conosce quando deve affrontare gravi difficoltà e responsabilità; s. il pidocchio, essere avaro, avido di guadagno.
2. per estens., produrre una lacerazione della pelle: gli scarponi da montagna mi hanno scorticato i calcagni; e con la particella pron. in funzione di compl. di termine: scavalcando il muricciolo, mi sono scorticato i polsi.
3. in senso fig.: a. far pagare un prezzo o un interesse esageratamente alto: quello strozzino scortica i disgraziati che gli cadono sotto le grinfie. b. sottoporre a una prova eccessivamente severa, fare domande particolarmente complesse: all’esame mi hanno scorticato per quasi un’ora. ◆ part. pass. scorticato, anche come agg., e talora in senso estens., che ha la pelle rovinata, o il pelo consumato: un vecchio mulo scorticato, docile e remissivo (I. Calvino). In araldica, attributo dei lupi rosseggianti e dei leoni e dei cavalli raffigurati dal mezzo del corpo alla coda senza la pelle e sanguinanti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scorticare
[scor-ti-cà-re]
(scórtico, -chi, scórticano; scorticànte; scorticàto)
a v.tr.
1. privare della pelle, scuoiare: s. un animale ucciso per conciarne la pelle
SIN. spellare
2. estens. lacerare la pelle in superficie, produrre un'abrasione: è caduto e si è scorticato un ginocchio; si scorticò le mani salendo sull'albero
SIN. escoriare
3. estens. raschiare, grattare in superficie: s. la vernice; s. l'intonaco del muro
4. fig. far pagare un prezzo troppo alto: un usuraio che scortica i clienti; in quel ristorante ti scorticano vivo
|| scorticare il pidocchio, essere avaro, avido di guadagno
5. fig. sottoporre a una prova severa, meticolosa: un professore che agli esami ti scortica
b v.intr. pronom. scorticàrsi
Lacerarsi la pelle in superficie
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scorticare
[scor-ti-cà-re]
io scórtico, tu scórtichi ecc.
a aus. avere
1. privare della pelle un animale ucciso | (prov.) la coda è la più difficile a scorticare, l’ultima parte di un’impresa è sempre la più difficile
2. privare di un piccolo pezzo o strato di pelle graffiando, strisciando: la ghiaia su cui è caduto gli ha scorticato il ginocchio
3. (fam.) estorcere denaro, derubare; far pagare prezzi esagerati: in quel negozio ti scorticano
4. (fam.) sottoporre a critiche spietate; sottoporre a prove molto difficili, interrogare con eccessiva severità: le recensioni lo hanno letteralmente scorticato; all’esame mi hanno scorticato
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. tardo excorticāre, comp. di ex ‘via da’ e cŏrtex -ĭcis ‘corteccia’.
Termini vicini
scorteṡìa scortéṡe scortecciatura scortecciatrice scortecciatóre scortecciare scortare scòrta scorsóio scórso scórsa scorrùccio scorrucciarsi scorriménto scorridóre scorribanda scorrezióne scorrevolézza scorrévole scorrètto scorrettézza scorrerìa scórrere scorrèggere scorredare scorrazzata scorrazzare scòrporo scorporare scorpiònidi scorticatóio scorticatóre scorticatura scortichino scòrto scòrza scorzare scorzatura scorzétta scòrzo scorzóne scorzonéra scorzóso scoscéndere scoscendiménto scoscéso scosciare scosciata scosciato scosciatura scòscio scòssa scossale scossalina scòsso scossóne scostaménto scostante scostare scostolare