Il lemma ségnico
Definizioni

Definizione di Treccani
ségnico
agg. [der. di segno, col suff. -ico di fonico, grafico, ecc.] (pl. m. -ci). – del segno; in partic., che concerne i segni linguistici: valore s.; funzione s.; interpretazione, studio dei processi s., delle strutture segniche. arte s., nella critica d’arte, la pittura sorta nell’ambito dell’informale che si avvale di particolari sistemi di forme grafiche (segni più o meno costanti, e quindi aventi valore di espressione o rappresentazione simbolica, pur senza rispondere a convenzioni collettivamente riconosciute), siano esse forme automatiche o, meno frequentemente, frutto di metodiche e controllate ricerche.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
segnico
[sé-gni-co]
1. ling in semiologia, del segno, che concerne i segni: sistema s.
2. belle arti pittura segnica, pittura non figurativa che utilizza di preferenza elementi grafici, diffusa soprattutto negli anni cinquanta
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
segnico
[sé-gni-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(ling.) che riguarda il segno.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
segnavìa segnavènto segnatura segnatóio segnatèmpo segnatasse segnatàrio segnasùb segnare segnapunti segnaprèzzo segnapósto segnapassi segnalinee segnalìmite segnalibro segnalètico segnalètica segnale segnalazióne segnalatóre segnalato segnalare segnalaménto segnàcolo segnachiavi segnaccènto segnacaṡo segnacarte segménto ségno ségo ségolo segóso segregare segregazióne segregazionismo segregazionista segregazionìstico segréta segretare segretària segretariale segretariato segretariésco segretàrio segreterìa segretézza segréto seguace seguènte segùgio seguidilla seguire seguitare seguitatóre séguito sèi seicènto selaci