Il lemma segréta
Definizioni

Definizione di Treccani
segréta
(o secréta) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. segreto, secreto, nei varî suoi sign.; il n. 1 dal lat. mediev., eccles., secreta]. –
1. nella liturgia cattolica preconciliare, preghiera detta dal sacerdote a voce bassa (donde il nome) nella messa, dopo l’offertorio, per chiedere a dio di gradire e benedire le offerte che stanno per essere consacrate; il concilio vaticano ii ha ripristinato l’uso antico di pronunciare a voce alta questa preghiera, che ha così ripreso la sua primitiva denominazione di oratio super oblata «preghiera sopra le offerte». in questo, e nel successivo sign., è più frequente la variante secreta.
2. nell’armatura medievale, specie di calotta (detta anche cervelliera o mezzatesta), di pelle o tela a forma di cercine, o anche in maglia di ferro e acciaio, che i guerrieri portavano sotto l’elmo, per protezione del capo.
3. cella isolata, spesso sotterranea e senza finestre, in cui si rinchiudevano un tempo i detenuti cui si voleva impedire ogni possibilità di comunicare con l’esterno, con altri prigionieri o con altro personale della prigione diverso da quello addetto alla loro custodia. in questo sign., quasi esclusivam. segreta (raro secreta).
4. l’ufficio supremo che sovrintendeva alle pubbliche entrate e ai conti nell’isola di cipro prima della dominazione veneziana e che rimase in vita anche durante questa (secoli 15° - 16°). lo stesso nome era dato all’archivio segreto della repubblica veneta e del banco di s. giorgio di genova.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
segreta1
[se-gré-ta]
raro secreta
1. cella piccola, buia, generalm. sotterranea, in cui venivano rinchiusi i prigionieri in isolamento
2. nei mobili antichi, parte nascosta dove si nascondevano documenti, oggetti preziosi e sim.
3. st cuffia di cuoio o di maglia d'acciaio che i guerrieri medievali portavano sotto l'elmo per proteggersi il capo
segreta2
[se-gré-ta] o secreta
s.f.
eccl orazione che prima del concilio vaticano ii il celebrante recitava a bassa voce durante la messa, dopo l'offertorio, e che con la nuova liturgia viene recitata ad alta voce al momento delle offerte
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← da segreto 1.
Termini vicini
segregazionìstico segregazionista segregazionismo segregazióne segregare segóso ségolo ségo ségno ségnico segnavìa segnavènto segnatura segnatóio segnatèmpo segnatasse segnatàrio segnasùb segnare segnapunti segnaprèzzo segnapósto segnapassi segnalinee segnalìmite segnalibro segnalètico segnalètica segnale segnalazióne segretare segretària segretariale segretariato segretariésco segretàrio segreterìa segretézza segréto seguace seguènte segùgio seguidilla seguire seguitare seguitatóre séguito sèi seicènto selaci selaginèlla sélce selciàio selciare selciato selciatóre selciatura seleniato selènico selènio