Il lemma ségo
Definizioni

Definizione di Treccani
ségo
s. m. [lat. sēbum (v. sebo), con lenizione di -b- in -v- (sevo) e successivo passaggio di -v- a -ġ- (cfr. ùgola, dal lat. uvŭla)] (rarissimo il pl. séghi). – lo stesso che sévo (forma oggi preferita nel linguaggio tecnico e chimico): candele di s.; questa minestra sa di sego, ha un sapore e un odore di grasso nauseante; mi parean di sego, in quella bella casa del signore, fin le candele dell’altar maggiore (Giusti).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sego
[sé-go]
Grasso giallastro ricavato da bovini, equini o ovini, usato nella produzione di sapone, candele e come lubrificante
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sego
[sé-go]
pl. -ghi
grasso animale giallastro, pastoso, usato come lubrificante, per fabbricare candele, sapone ecc.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. sēbu(m); cfr. sebo.
Termini vicini
ségno ségnico segnavìa segnavènto segnatura segnatóio segnatèmpo segnatasse segnatàrio segnasùb segnare segnapunti segnaprèzzo segnapósto segnapassi segnalinee segnalìmite segnalibro segnalètico segnalètica segnale segnalazióne segnalatóre segnalato segnalare segnalaménto segnàcolo segnachiavi segnaccènto segnacaṡo ségolo segóso segregare segregazióne segregazionismo segregazionista segregazionìstico segréta segretare segretària segretariale segretariato segretariésco segretàrio segreterìa segretézza segréto seguace seguènte segùgio seguidilla seguire seguitare seguitatóre séguito sèi seicènto selaci selaginèlla sélce