Il lemma seminìo
Definizioni

Definizione di Treccani
seminìo
s. m. [der. di seminare], non com. – l’atto di seminare, quasi esclusivam. in senso fig., di spargere qua e là, con continuità e abbondanza: un s. di denari, uno sperpero; concr., moltitudine di cose disseminate: quel seminìo, quel polverìo di stelle (pascoli). in partic., con riferimento a germi di contagio, a focolai d’infezione: le cautele usate in conseguenza, fecero sì che il contagio non vi si propagasse di più ... ma il soldato ne aveva lasciato di fuori un seminìo che non tardò a germogliare (Manzoni).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
seminio
[se-mi-nì-o]
1. semina continua
2. fig. spargimento, seminata: un s. di monete dalla tasca bucata
|| Sperpero, sciupio: dopo tanto s. di soldi è rimasto a secco
|| Divulgazione, diffusione insistente: un s. di notizie
3. complesso di cose disseminate: quel s., quel polverio di stelle! (pascoli)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
seminio
[se-mi-nì-o]
pl. -ii
(non com.) un seminare continuo (specialmente in senso figurato): che seminio di soldi in quella casa!, che spreco, che sperpero.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
seminìfero seminférmo seminfermità seminatura seminatrice seminato seminativo seminata seminarìstico seminarista seminàrio seminarile seminariale seminare seminale seminagióne seminàbile sémina semimpermeàbile semimòrto semimìnima semimetallo semimetàllico semimembranóso semilùnio semilunare semiluna semilìquido semilibertà semilìbero semino seminòma seminòmade seminomadismo semintéro seminterrato seminudo semioccluṡivo semiografìa semiologìa semiològico semiòlogo semïóncia semionciale semïónda semiopaco semioscurità semioscuro semiòṡi semiòtica semiòtico semiovale semiparassita semiperiferìa semiperìmetro semiperìodo semipermeàbile semipettinato semipiano semipièno