Il lemma seminativo
Definizioni

Definizione di Treccani
seminativo
agg. e s. m. [der. di seminare]. – di terreno (detto anche, ma ormai sempre più raram., arativo) destinato alla semina per la coltivazione di cereali, ortaggi, foraggere, ecc.; come sost., s. alberato, terreno in cui crescono alberi il cui prodotto costituisce un fattore notevole del reddito del fondo (contrapp. a s. semplice, senz’alberi).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
seminativo
[se-mi-na-tì-vo]
a agg.
agr di terreno coltivato o atto a essere seminato a cereali, leguminose e sim.
b s.m.
Terreno coltivato o atto alle colture: due ettari di s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
seminativo
[se-mi-na-tì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
si dice di terreno agrario adatto a essere seminato; anche, di prodotto agricolo destinato alla semina
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di seminare.
Termini vicini
seminata seminarìstico seminarista seminàrio seminarile seminariale seminare seminale seminagióne seminàbile sémina semimpermeàbile semimòrto semimìnima semimetallo semimetàllico semimembranóso semilùnio semilunare semiluna semilìquido semilibertà semilìbero semilavorato semigratùito semigrasso semigòtico semifréddo semiflùido semifinalista seminato seminatrice seminatura seminfermità seminférmo seminìfero seminìo semino seminòma seminòmade seminomadismo semintéro seminterrato seminudo semioccluṡivo semiografìa semiologìa semiològico semiòlogo semïóncia semionciale semïónda semiopaco semioscurità semioscuro semiòṡi semiòtica semiòtico semiovale semiparassita