Il lemma seminare
Definizioni

Definizione di Treccani
seminare
v. tr. [lat. sēmĭnare, der. di sēmen -mĭnis «seme»] (io sémino, ecc.). –
1. spargere la semente in un terreno preparato a riceverla, perché germini e dia vita a nuove piante: s. il grano, l’avena, i ceci; s. il granturco nella (o sulla) parte più bassa del terreno; con altro costrutto: s. il campo a frumento, a foraggio. comuni i prov. e le locuz. fig. chi non semina non raccoglie, per conseguire un guadagno o uno scopo è necessario lavoro e fatica; chi semina vento raccoglie tempesta, chi fa il male non può attendersi se non un male maggiore; ognuno raccoglie quello che ha seminato; s. sulla sabbia, o nella s., fare un lavoro inutile, affaticarsi inutilmente. per altri prov. in cui seminare si contrappone a mietere, v. mietere.
2. fig. a. spargere, lasciare cadere inavvertitamente qua e là: la carretta avanzava traballando e seminando la frutta per tutta la strada; è pane davvero! ... così lo seminano in questo paese? in quest’anno? e non si scomodano neppure per raccoglierlo, quando cade? (manzoni); devi avere una tasca bucata, semini i soldi dappertutto!; e scherz., di chi fa cadere a terra denari: chi ne ha, ne semina! b. più genericam., disseminare: dalle infinite ossa che in terra e in mar semina morte (foscolo); anche col sign. di cospargere, ma per lo più nel part. pass.: v. seminato. c. provocare, suscitare deliberatamente in altri, spec. falsando i fatti, uno stato di disordine, sentimenti di contrarietà e di avversione, in espressioni quali s. zizzania e simili: s. discordie tra gli alleati; falsi amici che seminano odio e rancore. d. far insorgere, suscitare, diffondere qua e là: s. scandali; gli invasori seminarono il terrore nelle zone occupate; i banditi, sparando all’impazzata, hanno seminato il panico tra la popolazione. e. far perdere le proprie tracce, sbarazzarsi degli inseguitori, distanziandoli o sfuggendo loro con un’abile manovra o con un espediente: lo seminai con una scusa (pavese); riuscì a s. i proprî inseguitori, gli agenti che lo pedinavano. nel linguaggio sport., distaccare gli avversarî con uno scatto, con un’accelerazione della propria velocità. ◆ part. pass. seminato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
seminare
[se-mi-nà-re]
(sémino)
1. spargere il seme nella terra affinché germogli e produca un'altra pianta: s. l'insalata; s. un campo a grano; ass. è tempo di seminare
|| fig. seminare nella sabbia, fare un lavoro inutile, senza costrutto
2. fig. spargere, lasciar cadere qua e là, volontariamente o senza avvedersene: quando si spoglia, semina i vestiti per tutta la stanza; s. soldi da una tasca bucata
SIN. disseminare
3. fig. prodigare, largire: semina denaro a piene mani
|| lett. divulgare, diffondere, propagare: andava negli orecchi di questo e di quell'altro cittadino questa sua opinione seminando (machiavelli)
4. fig. suscitare, creare, provocare: i bombardamenti seminarono il terrore fra la popolazione; s. discordia, invidia, rancore
5. sport in una gara di corsa, lasciare dietro di sé, con un notevole distacco, gli avversari: il campione seminò subito il gruppo
|| Nel calcio, superare in dribbling gli avversari, l'uno dopo l'altro
|| estens. lasciare indietro fuggendo, facendo perdere le proprie tracce: i ladri riuscirono a s. la polizia
|| PROV. chi semina vento raccoglie tempesta, chi compie azioni malvagie ne subisce poi le conseguenze amplificate
|| PROV. chi non semina non raccoglie, chi non si impegna non ottiene niente
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
seminare
[se-mi-nà-re]
io sémino ecc.
a aus. avere
1. porre il seme di una pianta nella terra per farlo germogliare [+ a]: seminare il grano nel campo; seminare il campo a grano | (prov.) chi non semina non raccoglie, chi resta inattivo non otterrà mai nulla
2. spargere qua e là: seminare la propria roba dappertutto | diffondere, provocare, suscitare: seminare odio, discordia, zizzania | (prov.) chi semina vento, raccoglie tempesta, chi compie il male, ne subirà poi le conseguenze
3. (fam.) in una gara di corsa e, più in generale, in una qualsiasi competizione, lasciare molto indietro gli avversari: il campione è andato in fuga, seminando il gruppo | far perdere le proprie tracce agli inseguitori: la macchina dei banditi cercava di seminare le gazzelle dei carabinieri
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. semināre, deriv. di sēmen semĭnis ‘seme’.
Termini vicini
seminale seminagióne seminàbile sémina semimpermeàbile semimòrto semimìnima semimetallo semimetàllico semimembranóso semilùnio semilunare semiluna semilìquido semilibertà semilìbero semilavorato semigratùito semigrasso semigòtico semifréddo semiflùido semifinalista semifinale semieṡònero semiellisse semieleménto semidòtto semidistrutto semidistéso seminariale seminarile seminàrio seminarista seminarìstico seminata seminativo seminato seminatrice seminatura seminfermità seminférmo seminìfero seminìo semino seminòma seminòmade seminomadismo semintéro seminterrato seminudo semioccluṡivo semiografìa semiologìa semiològico semiòlogo semïóncia semionciale semïónda semiopaco