Il lemma semilibertà
Definizioni

Definizione di Treccani
semilibertà
s. f. [comp. di semi- e libertà]. –
1. non com. l’essere semilibero; la condizione di chi è semilibero: godere di una semilibertà.
2. nel linguaggio giudiziario, la concessione al condannato o all’internato, quando ricorrono i presupposti di legge, di trascorrere parte del giorno fuori dall’istituto nel quale sconta la pena per partecipare ad attività lavorative, istruttive o comunque utili al reinserimento sociale: concedere, ottenere la s. (o il regime di semilibertà).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
semilibertà
[se-mi-li-ber-tà]
dir regime carcerario concesso ai detenuti che, avendo scontato metà della pena con buona condotta, partecipano durante il giorno ad attività lavorative o di istruzione fuori del carcere, allo scopo di reinserirsi nella società
|| Condizione di semilibero
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← comp. di semi- e libertà.
Termini vicini
semilìbero semilavorato semigratùito semigrasso semigòtico semifréddo semiflùido semifinalista semifinale semieṡònero semiellisse semieleménto semidòtto semidistrutto semidistéso semidìo semidïàmetro semidetenzióne semidetenuto semideponènte semidènso semicùpio semicrudo semicròma semicòtto semicòro semicopèrto semiconvittóre semiconsonàntico semiconsonante semilìquido semiluna semilunare semilùnio semimembranóso semimetàllico semimetallo semimìnima semimòrto semimpermeàbile sémina seminàbile seminagióne seminale seminare seminariale seminarile seminàrio seminarista seminarìstico seminata seminativo seminato seminatrice seminatura seminfermità seminférmo seminìfero seminìo semino