Il lemma seminìfero
Definizioni

Definizione di Treccani
seminìfero
agg. [comp. del lat. semen -mĭnis «seme» e -fero]. –
1. in botanica, che porta i semi: la superficie s., in un frutto; in partic., squama s., squama che, sullo strobilo delle conifere, porta i semi (è chiamata anche squama ovulifera e, meno propriam., squama fruttifera, perché portatrice degli ovuli che maturando diventano semi).
2. in anatomia, canali (o tubuli) s., lunghi e sottili canalicoli, ripetutamente e irregolarmente avvolti su sé stessi, che costituiscono la maggior parte della sostanza propria del testicolo e sono destinati alla differenziazione e all’escrezione degli spermatozoi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
seminifero
[se-mi-nì-fe-ro]
1. anat che produce e trasporta il seme
|| canali, tubuli seminiferi, parte essenziale del testicolo, in cui si producono gli spermatozoi
2. bot che porta il seme: gli organi seminiferi di una pianta
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
seminifero
[se-mi-nì-fe-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(bot.) che contiene, che porta il seme
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. del lat. sēmen semĭnis ‘seme’ e -fero.
Termini vicini
seminférmo seminfermità seminatura seminatrice seminato seminativo seminata seminarìstico seminarista seminàrio seminarile seminariale seminare seminale seminagióne seminàbile sémina semimpermeàbile semimòrto semimìnima semimetallo semimetàllico semimembranóso semilùnio semilunare semiluna semilìquido semilibertà semilìbero semilavorato seminìo semino seminòma seminòmade seminomadismo semintéro seminterrato seminudo semioccluṡivo semiografìa semiologìa semiològico semiòlogo semïóncia semionciale semïónda semiopaco semioscurità semioscuro semiòṡi semiòtica semiòtico semiovale semiparassita semiperiferìa semiperìmetro semiperìodo semipermeàbile semipettinato semipiano