seminario
  1. Home
  2. Lettera s
  3. seminàrio

Il lemma seminàrio

Definizioni

Definizione di Treccani

seminàrio
agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del concilio di trento; il sign. 3 b ricalca il ted. seminar]. –
1. ant. semenzaio, vivaio; anche fig.: s. di eresie.
2. istituto ecclesiastico dove i giovani aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria al sacro ministero: s. arcivescovile; andare, essere in s.; un giovane sacerdote, appena uscito dal seminario. per il piccolo s., v. probandato.
3. a. per estens. dal sign. prec., e insieme per traslato dal sign. originario, luogo dove si formano, culturalmente e spiritualmente, giovani destinati a una determinata missione o a specializzarsi e affermarsi in studî, discipline e arti particolari: un’accademia che è stata un s. di grandi artisti; la scuola normale di pisa è un s. di studiosi illustri. b. istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica; più genericam., gruppo di lavoro, anche esterno all’ambiente universitario, diretto da un professore o da un ricercatore, al quale gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti o svolgendo a loro volta esercitazioni.
4. anticam., era così detta l’urna in cui venivano imbussolati a genova nel sec. 16°, o già nel 15°, i nomi dei candidati in occasione del rinnovo semestrale per sorteggio di 5 membri dei serenissimi collegi: di qui il nome di gioco del s. dato alle scommesse relative all’estrazione, da cui ebbe origine il moderno gioco del lotto, detto inizialmente anche s. di genova.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

seminario
[se-mi-nà-rio]

s.m. (pl. -ri)
1. istituto ecclesiastico in cui vengono istruiti i giovani aspiranti al sacerdozio: s. arcivescovile, diocesano; andare in s.; ha messo il figlio in s.
|| estens. sede di studi, insigne per antica tradizione culturale
2. corso universitario di esercitazione e perfezionamento relativo a una determinata materia, generalm. riservato a un numero limitato di studenti
|| estens. convegno, riunione di esperti o cultori di determinate materie, che si riuniscono, sotto la guida di un relatore, a scopo di studio e di ricerca: tenere un s. sulla delinquenza minorile
3. estens. luogo, aula universitaria in cui si tengono seminari
4. ant. vivaio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

seminario
[se-mi-nà-rio]
pl. -ri
1. esercitazione universitaria su un argomento specialistico tenuta da un docente a un gruppo ristretto di allievi | riunione di studio che ha lo scopo di aggiornare un gruppo ristretto di persone su un determinato argomento: un seminario di filologia classica, di bioetica, di marketing
2. istituto per la preparazione spirituale e culturale degli aspiranti al sacerdozio: seminario diocesano

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. seminarĭum ‘semenzaio, vivaio’, deriv. di sēmen semĭnis ‘seme’.

Termini vicini

seminarile seminariale seminare seminale seminagióne seminàbile sémina semimpermeàbile semimòrto semimìnima semimetallo semimetàllico semimembranóso semilùnio semilunare semiluna semilìquido semilibertà semilìbero semilavorato semigratùito semigrasso semigòtico semifréddo semiflùido semifinalista semifinale semieṡònero semiellisse semieleménto seminarista seminarìstico seminata seminativo seminato seminatrice seminatura seminfermità seminférmo seminìfero seminìo semino seminòma seminòmade seminomadismo semintéro seminterrato seminudo semioccluṡivo semiografìa semiologìa semiològico semiòlogo semïóncia semionciale semïónda semiopaco semioscurità semioscuro semiòṡi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib