sentiero
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sentièro

Il lemma sentièro

Definizioni

Definizione di Treccani

sentièro
(ant. sentière, sentèro) s. m. [dal fr. ant. sentier, der. del lat. semĭta «sentiero»]. –
1. via a fondo naturale tracciata in luoghi montani e campestri, in boschi e prati, dal passaggio di uomini e animali: passare per un s.; c’è un s. che accorcia il percorso di una buona mezz’ora; per salire al rifugio c’è un solo s.; nell’alpinismo, s. attrezzato, sentiero lungo il quale, nei tratti più esposti, sono installate attrezzature metalliche quali funi, scalette, pioli, per rendere più sicuro il passaggio; in usi fig.: se tu sai, più astuto, i cupi sentier trova colà dove nel muto aere il destin de’ popoli si cova (parini); l’avviò, pei floridi sentier della speranza, ai campi eterni (manzoni). com. le espressioni, derivate dalle tradizioni dei pellirosse, mettersi, essere sul s. di guerra, iniziare una guerra, le ostilità, spec. nel senso fig. di cominciare ad attaccare qualcuno, a dargli contro.
2. estens. a. nel linguaggio aviatorio, s. luminoso, allineamento di luci per indicare negli aerodromi la superficie o una direzione di manovra, arrivo, partenza, ecc., per aeromobili; s. di discesa, linea di posizione che l’aeromobile, con l’ausilio di strumenti radioassistiti, deve seguire per atterrare quando la visibilità è scarsa; è visualizzato sull’indicatore di atterraggio strumentale dall’incrocio di due lancette ortogonali tra loro: quella orizzontale serve di guida per la traiettoria corretta di discesa, quella verticale per il mantenimento della direzione (prua del velivolo coincidente con l’asse della pista); per s. radio, v. radiosentiero (v. fig. a p. 942). b. fig. in tipografia, lo stesso che canaletto. ◆ dim. sentierino, non com. sentierétto, sentieruòlo; spreg. sentierùccio, sentierùcolo; pegg. sentieràccio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sentiero
[sen-tiè-ro] ant. sentiere, sentieri

s.m.
1. stradina, viottolo a fondo naturale prodotto dal ripetuto passaggio dell'uomo e degli animali, in luoghi campestri, montani e sim.: un s. erboso, sassoso, fangoso; s. campestre, montano; prendere, seguire un s.
2. fig. via, strada, cammino: discenderai al / niente pel tuo s. umano (gozzano); smarrire, seguire il retto s.; essere sul s. del vizio, della virtù
|| essere, mettersi sul sentiero di guerra, manifestare intenzioni aggressive
‖ dim. sentierétto; sentieruòlo; sentierùccio, ant. sentierùzzo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sentiero
[sen-tiè-ro]
pl. -i
1. strada stretta e con fondo naturale in zone campestri o montuose: passare per un sentiero; un sentiero che attraversa i campi dim. sentieretto, sentierino, pegg. sentieraccio
2. percorso mentale o spirituale: seguire il retto sentiero; il sentiero della verità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. ant. sentier, che è dal lat. semitarĭu(m), deriv. del class. semĭta ‘sentiero’.

Termini vicini

sentenzióso sentenziare sentenziale sentènza sensüóso sensualiżżare sensualità sensualìstico sensualista sensualismo sensüale sensorizzare sensòrio sensoriale sensóre sènso sensitòmetro sensitomètrico sensitometrìa sensitivo sensitività sensitiva sensìstico sensista sensismo sensìle sensibiliżżazióne sensibiliżżatóre sensibiliżżare sensibilità sentimentale sentimentalismo sentimentalista sentimentalìstico sentimentalità sentiménto sentina sentinèlla sentire sentita sentito sentóre senussita senusso sènza senzacasa senzadìo senzapàtria senzatétto senziènte sepaiòla sèpalo separàbile separare separatézza separatismo separatista separatìstico separativo separato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib