Il lemma sessanta
Definizioni

Definizione di Treccani
sessanta
agg. num. card. e s. m. [lat. pop. *sexàginta per il lat. class. sexagìnta, der. di sex «sei»], invar. – numero intero formato da sei volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 60, in numeri romani lx): s. metri; s. anni. come s. m., il numero 60: il dieci nel s. sta sei volte; puntare sul s.; giocare il s.; al plur., i s., i sessant’anni di età di una persona, in espressioni quali essere sui s., avere circa sessant’anni; aver superato i s., dopo i s., e sim. in composizione: sessantuno, sessantadue, ecc.; sessantamila; centosessanta, duecentosessanta, ecc.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sessanta
[ses-sàn-ta]
a agg. numer. card. inv.
1. numero naturale formato da sei decine, rappresentato nella numerazione araba da 60, in quella romana da lx
|| Quantità numerica composta di sessanta unità: il numero s.; s. chilometri
2. (posposto a un s.) in una serie ordinata, in una pluralità di elementi, che occupa il sessantesimo posto: la pagina s.
|| gli anni sessanta, il decennio compreso tra il sessantesimo e il sessantanovesimo anno di un determinato secolo; per anton. gli anni che vanno dal 1960 al 1969: canzoni italiane degli anni s.
3. in composizione con altri numeri semplici o composti forma numeri superiori: sessantuno; centosessanta; sessantamila
b come s.m. inv.
1. ell. il numero sessanta: è uscito il s.
2. il segno che rappresenta il numero sessanta
|| il sessanta, il sessantesimo anno di ciascun secolo; per anton. il 1960: era nato nel s.
|| al pl. i sessanta, i sessant'anni di età di una persona: essere sui s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sessanta
[ses-sàn-ta]
numero naturale corrispondente a sei decine; nella numerazione araba è rappresentato da 60, in quella romana da LX: un uomo di sessant’anni | sottintendendo il nome: fare i sessanta (km) all’ora
♦ agg. num. ord. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) che in una serie occupa il numero sessanta: leggere a pagina sessanta |gli anni Sessanta, per antonomasia, quelli compresi tra il 1960 e il 1969: le canzoni degli anni Sessanta
♦ n.m. invar.
1. il numero sessanta
2. le cifre o le lettere che rappresentano il sessanta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. sexagĭnta, deriv. di sĕx ‘sei’.
Termini vicini
sessàggio sessagèṡimo sessageṡimale sessagèṡima sessagenàrio sèssa sesquipedale sesquïòssido seṡino sèṡia seṡamòide sèṡamo servostèrzo servosistèma servomotóre servomeccanismo servomeccànica servofréno servocontròllo servocomando sèrvo- servìzio serviziévole serviziale servitù servitorésco servitóre servitorame servito servita sessantaquattrèṡimo sessantènne sessantènnio sessantèṡimo sessantina sessantottésco sessantottino sessare sessatóre sessennale sessènne sessènnio sèssile sessióne sessismo sessista sessitura sèsso sèssola sessüale sessualità sessualiżżazióne sessüato sessuofobìa sessuofòbico sessüòfobo sessuologìa sessuològico sessüòlogo sessuomanìa