Il lemma sessagèṡima
Definizioni

Definizione di Treccani
sessagèṡima
s. f. [uso sostantivato dell’agg. sessagesimo]. – nella liturgia cattolica, la domenica (dominica in sexagesima) prima di pasqua che precedeva di due settimane la prima domenica di quaresima; con l’abolizione (1969) del tempo di settuagesima (v.), tale denominazione non ha più valore: secondo il nuovo ordinamento dell’anno liturgico questa domenica fa parte delle domeniche per annum o domeniche comuni.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sessagesima
[ses-sa-gè-ṣi-ma]
eccl nella liturgia cattolica, ottava domenica prima di pasqua, la seconda delle tre domeniche che precedono il digiuno quaresimale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sessagesima
[ses-sa-gè-ʃi-ma]
pl. -e
nel calendario liturgico anteriore alla riforma del 1971, la domenica che precede di due settimane la prima domenica di quaresima
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← da sessagesimo.
Termini vicini
sessagenàrio sèssa sesquipedale sesquïòssido seṡino sèṡia seṡamòide sèṡamo servostèrzo servosistèma servomotóre servomeccanismo servomeccànica servofréno servocontròllo servocomando sèrvo- servìzio serviziévole serviziale servitù servitorésco servitóre servitorame servito servita servire servilità servilismo servile sessageṡimale sessagèṡimo sessàggio sessanta sessantaquattrèṡimo sessantènne sessantènnio sessantèṡimo sessantina sessantottésco sessantottino sessare sessatóre sessennale sessènne sessènnio sèssile sessióne sessismo sessista sessitura sèsso sèssola sessüale sessualità sessualiżżazióne sessüato sessuofobìa sessuofòbico sessüòfobo