Il lemma sessantaquattrèṡimo
Definizioni

Definizione di Treccani
sessantaquattrèṡimo
agg. num. ord. e s. m. – che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sessantaquattro (in cifre arabe 64°, in numeri romani lxiv): arrivare, classificarsi s.; con valore frazionario, la s. parte, o, come s. m., un s. (1/64), ciascuna delle 64 parti uguali in cui può essere divisa un’unità. in tipografia e in bibliografia, in sessantaquattresimo (in-64°), locuz. usata per indicare il formato dei libri ottenuto piegando il foglio normale della carta da stampa 6 volte consecutive in modo da ottenere 64 foglietti, con 128 pagine complessive per ciascun foglio; non com. in senso fig., per lo più spreg., per definire le piccole o ridotte dimensioni di un oggetto, di un fatto, di una persona: un napoleone in 64°.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sessantaquattresimo
[ses-san-ta-quat-trè-ṣi-mo]
a agg. numer. ordin.
Che in una serie ordinata occupa il posto corrispondente al numero cardinale sessantaquattro (rappresentato nella numerazione araba da 64°, in quella romana da LXIV): il s. chilometro
b come s.m. (f. -ma nel sign. 1)
1. chi, in una serie ordinata, occupa il posto sessantaquattro: è il s. della classifica generale
2. la sessantaquattresima parte; ciascuna delle sessantaquattro parti uguali in cui è stata divisa l'unità: un s. della quota
|| tip in sessantaquattresimo, di foglio di stampa con 64 pagine impresse su ciascuna facciata; in legatoria, del tipo di formato ottenuto ripiegando il foglio stampato sedici volte
|| fig., scherz. di persona o cosa di dimensioni ridotte o di scarso valore: un uomo in s.; una casa in s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sessantaquattresimo
[ses-san-ta-quat-trè-ʃi-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
che in una serie occupa il posto numero sessantaquattro; è rappresentato da 64° nella numerazione araba, da LXIV in quella romana
♦ n.m.
pl. -i
1. ognuna delle parti che si ottengono dividendo per sessantaquattro un’unità
2.
f. -a; pl. -e
chi, ciò che si trova al sessantaquattresimo posto in un ordine, in una graduatoria
3. (tip.) foglio di stampa ripiegato a formare sessantaquattro pagine.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
sessanta sessàggio sessagèṡimo sessageṡimale sessagèṡima sessagenàrio sèssa sesquipedale sesquïòssido seṡino sèṡia seṡamòide sèṡamo servostèrzo servosistèma servomotóre servomeccanismo servomeccànica servofréno servocontròllo servocomando sèrvo- servìzio serviziévole serviziale servitù servitorésco servitóre servitorame servito sessantènne sessantènnio sessantèṡimo sessantina sessantottésco sessantottino sessare sessatóre sessennale sessènne sessènnio sèssile sessióne sessismo sessista sessitura sèsso sèssola sessüale sessualità sessualiżżazióne sessüato sessuofobìa sessuofòbico sessüòfobo sessuologìa sessuològico sessüòlogo sessuomanìa sèsta