sfarfallare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sfarfallare

Il lemma sfarfallare

Definizioni

Definizione di Treccani

sfarfallare
v. intr. [der. di farfalla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). –
1. riferito alle farfalle sviluppatesi dal baco da seta, uscire dal bozzolo che si erano costruite allo stato di larva; per estens., degli insetti in genere, uscire dall’involucro ninfale quando hanno raggiunto lo stadio adulto.
2. estens. svolazzare qua e là come una farfalla: gli aquiloni sfarfallavano nel cielo; in usi fig., riferito a persone leggere e incostanti, cambiare continuamente di posto, di compagnia, di comportamento, di manifestazioni, di sentimenti: è volubile e sfarfalla spesso da una ragazza all’altra.
3. non com. dire spropositi, fare degli sfarfalloni.
4. tremolare, variare rapidamente di intensità luminosa, riferito alla luce di lampade elettriche e sim.: la luce della lampada cominciò a s. disturbando la vista.
5. Con riferimento a motori a combustione interna, subire il fenomeno dello sfarfallamento (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sfarfallare
[sfar-fal-là-re] (sfarfàllo)

v.intr. (aus. avere)
1. svolazzare, volare come una farfalla, con volo oscillante e volubile: fiocchi di neve che sfarfallano nel cielo grigio
2. fig. mostrarsi volubile e incostante, nelle idee, negli affetti, nelle occupazioni: s. da un posto all'altro; s. da un concetto all'altro
|| Fare errori grossolani di lingua e di grammatica: se apre bocca, sfarfalla
3. tecn di lampade, spec. fluorescenti, di schermi cinematografici e televisivi e sim., emettere una luce tremolante, con continui alti e bassi, dovuti a oscillazioni della tensione
4. zool uscire dall'involucro ninfale, dal bozzolo, in forma di farfalla


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sfarfallare
[sfar-fal-là-re]
a aus. avere
1. svolazzare come una farfalla
2. comportarsi con leggerezza, dimostrarsi incostante, volubile: sfarfallare da un amore a un altro
3. detto di lampade fluorescenti e simili, avere un tremolio nella luce | detto di schermi televisivi o cinematografici, di monitor di computer ecc., mostrare un’immagine tremolante
4. detto della crisalide, uscire come farfalla dal proprio involucro o bozzolo
5. detto di motori, avere vibrazioni irregolari
6. (non com.) commettere errori grossolani; fare degli sfarfalloni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di farfalla, col pref. s-.

Termini vicini

sfare sfangare sfangaménto sfamare sfalsare sfaldellare sfaldatura sfaldare sfalda sfàlcio sfagno sfàglio sfagliare sfagiolare sfaciménto sfacèlo sfacciatura sfacciato sfacciatézza sfacciatàggine sfacchinata sfacchinare sfaccettatura sfaccettare sfaccendato sfaccendare sézzo sezzàio sezióne sezionatóre sfarfallatura sfarfallìo sfarfallóne sfarinare sfarinato sfarzo sfarzosità sfarzóso sfaṡaménto sfaṡare sfaṡato sfaṡatura sfasciacarròzze sfasciaménto sfasciare sfascicolare sfàscio sfasciume sfatare sfaticare sfaticato sfatto sfavillare sfavillìo sfavóre sfavorévole sfavorire sfebbrare sfècidi sfegatarsi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib