sfinge
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sfinge

Il lemma sfinge

Definizioni

Definizione di Treccani

sfinge
s. f. [dal lat. sphinx sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. –
1. a. come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic., in un famoso mito greco, mostro con volto femminile, petto, zampe e coda di leone, ali di uccello rapace, il quale, da un’alta rupe posta sulla strada di tebe, proponeva a tutti i passanti un difficile enigma che, secondo la tradizione, soltanto edipo seppe risolvere. b. nell’arte, rappresentazione figurativa della sfinge: le s. egiziane. c. in araldica, figura fantastica derivata dall’antico egitto, con volto e busto di donna, corpo di cane, zampe leonine e coda di drago; appare coricata, con la testa alzata.
2. fig. persona enigmatica, che sa celare i proprî sentimenti, le proprie idee e intenzioni: quell’uomo è una s., non si sa mai che cosa pensi; mi guardava con l’immobilità di una sfinge.
3. in zoologia, nome comune di alcune specie di lepidotteri sfingidi e in partic. di acherontia atropos, detta sfinge testa di morto, perché ha sul torace una macchia simile a un teschio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sfinge
[sfìn-ge]

s.f. (pl. -gi)
1. personaggio favoloso della mitologia greco-romana, rappresentato generalmente in forma di mostro alato, dal corpo leonino, con volto umano e coda di serpente
|| la sfinge d'egitto, personaggio favoloso simile, ma privo di ali e coda
|| per anton. la sfinge, personaggio mitologico che viveva su una rupe presso tebe, proponendo ai viandanti un enigma di difficile soluzione che solo edipo riuscì a sciogliere
2. estens. raffigurazione artistica della sfinge: una s. di bronzo, di marmo
3. fig. persona enigmatica, misteriosa, impenetrabile: è impossibile capire cosa pensa quella s.
4. zool nome di varie farfalle della famiglia degli sfingidi, crepuscolari o notturne, generalmente di grossa taglia e dal volo potente
|| sfinge testa di morto, atropo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sfinge
[sfìn-ge]
pl. -i
1. nella mitologia greca, mostro alato con corpo di leone e volto di donna, che appostato sulla via di Tebe divorava i passanti incapaci di risolvere un suo enigma: Edipo risolse l’enigma della sfinge | nell’antico Egitto, mostro favoloso con corpo leonino e testa umana che raffigurava il dio Ra, personificato nel faraone
2. rappresentazione scultorea o pittorica della sfinge
3. persona enigmatica, che non lascia scorgere i propri pensieri e sentimenti
4. nome attribuito alla maggior parte delle farfalle appartenenti alla famiglia degli sfingidi (ord. Lepidotteri): sfinge della vite, del ligustro; sfinge testa di morto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. sphĭnge(m), dal gr. sphínx sphingós, connesso con sphínghein ‘serrare, costringere’.

Termini vicini

sfilzare sfilza sfilettare sfilatura sfilato sfilatino sfilata sfilare sfilaménto sfilacciatura sfilacciatrice sfilacciare sfilàccia sfigurare sfigmomanòmetro sfigmògrafo sfigmografìa sfìgmico sfigato sfiga sfiduciato sfiduciare sfidùcia sfidato sfidare sfida sfibratura sfibratóre sfibrato sfibrare sfìngeo sfìngidi sfingolipide sfingomielina sfingoṡina sfiniménto sfinire sfinitézza sfintère sfintèrico sfioccaménto sfioccare sfiondare sfioraménto sfiorare sfioratóre sfioratura sfiorettare sfiorettatura sfiorire sfiossare sfitìnzia sfittare sfittire sfitto sfìzio sfizióso sfocare sfocato sfocatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib