Il lemma simbïòṡi
Definizioni
Definizione di Treccani
simbïòṡi
s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. –
1. in biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o vegetali, detti simbionti; in base al tipo di relazione che tra essi intercorre, vengono definite diverse modalità di simbiosi, denominate: mutualismo (simbiosi con vantaggio reciproco o simbiosi propriam. detta), quando l’associazione è vantaggiosa per ambedue i simbionti, per es. tra animali come paguro-attinia, flagellati-termiti, bufaghe-bovini, tra piante come la s. lichenica (v. lichene), la s. micorrizica (v. micorriza), la s. delle leguminose (v. rizobio), e tra piante e animali (v. zooclorelle e zooxantelle); commensalismo, quando si ha l’utilizzazione comune di risorse alimentari, con vantaggio di uno solo dei simbionti, ma senza danno diretto per l’altro; inquilinismo, quando uno dei due simbionti (l’inquilino) vive all’interno o sopra l’altro e ne occupa la tana o il nido senza che ciò provochi alcun danno (per es., insetti che si rifugiano o si alimentano all’interno di nidi di uccelli o in tane di mammiferi; cirripedi e policheti tubicoli che si fissano sullo scudo delle testuggini marine). un tipo particolare di simbiosi (detta foresìa) consiste invece nell’attitudine di alcuni organismi a lasciarsi trasportare da individui di altre specie (per es., molte specie di uccelli acquatici, spostandosi da una zona umida all’altra, trasportano, con il fango che si attacca alle loro zampe, uova e stadî resistenti di crostacei, rotiferi, ecc.); nel parassitismo, o s. antagonista, infine, al vantaggio del parassita corrisponde un netto svantaggio per l’ospite. in biologia cellulare, ipotesi della s., ipotesi secondo la quale i mitocondrî e i cloroplasti avrebbero avuto origine da parassiti intracellulari procariotici che avrebbero stabilito una simbiosi con cellule primitive poi diventate per evoluzione le attuali cellule eucariotiche.
2. estens. e fig. stretta unità, intima associazione, coesistenza e compenetrazione di fatti ed elementi diversi: una concezione eclettica, in cui si ha s. di positivismo e idealismo; la s. di latino e volgare nell’alto medioevo; è un artista che ha realizzato una perfetta s. tra arte e vita. più com., con riferimento a due o più persone, vivere in s., essere in s., in stretta comunione di idee e di interessi: una coppia che vive in simbiosi.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
simbiosi
[sim-biò-ṣi]
1. biol interazione naturale che assume la forma di vita associata da cui traggono reciproco vantaggio due o più individui animali di specie diverse o un individuo animale e uno vegetale
2. fig. stretto rapporto tra elementi, cose, persone di diversa natura: la s. di latino e volgare nel primo medioevo
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
simbiosi
[sim-biò-ʃi]
1. (biol.) forma di vita associata fra individui di specie diversa, con beneficio reciproco; si verifica fra vegetali, fra animali o fra un vegetale e un animale
2. rapporto molto stretto tra persone o cose diverse: una coppia che vive in simbiosi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. symbíōsis ‘convivenza’, comp. di sýn ‘con, insieme’ e biôun ‘vivere’.
Termini vicini
simbïónte simàtico simarubàcee sima sim silvite silvicoltura silvìcolo sìlvia silvèstre silvano siluròtto siluro silurista siluripèdio silurifórme silurifìcio silùridi silùrico siluriano silurare silurante siluraménto silumìn silüétta silt silo- sillogiżżare sillogìstico sillogìstica simbïòtico simboleggiare simboleggiatura simbòlica simbòlico simbolismo simbolista simbolìstico simboliżżare sìmbolo simbologìa simbranchifórmi sìmico similare sìmile similitùdine similòro similpèlle simmetrìa simmètrico simmorìa simo simoneggiare simonìa simonìaco simpamina simpatètico simpatìa simpàtico simpaticolìtico