simoniaco
  1. Home
  2. Lettera s
  3. simonìaco

Il lemma simonìaco

Definizioni

Definizione di Treccani

simonìaco
agg. [dal lat. tardo, eccles., simoniăcus, der. di simonīa «simonia»] (pl. m. -ci). –
1. relativo a simonia, caratterizzato da simonia: atti s.; beni s.; nomine s. di vescovi.
2. che commette simonia, che si rende colpevole di simonia: un papa s.; anche come sost.: nell’inferno di dante i s. sono puniti nella terza bolgia dell’ottavo cerchio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

simoniaco
[si-mo-nì-a-co] (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)


a agg.
1. che ha commesso simonia: questi fu uomo molto cupido di moneta e s. (g. villani)
2. che concerne la simonia: commercio, guadagno s.
b s.m. (f. -ca)
Chi ha commesso simonia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

simoniaco
[si-mo-nì-a-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
che, chi compie simonia: i simoniaci dell’«Inferno» dantesco
♦ agg.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
che ha carattere di simonia: vendita simoniaca

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. eccl. simoniăcu(m), deriv. di simonīa ‘simonia’.

Termini vicini

simonìa simoneggiare simo simmorìa simmètrico simmetrìa similpèlle similòro similitùdine sìmile similare sìmico simbranchifórmi simbologìa sìmbolo simboliżżare simbolìstico simbolista simbolismo simbòlico simbòlica simboleggiatura simboleggiare simbïòtico simbïòṡi simbïónte simàtico simarubàcee sima sim simpamina simpatètico simpatìa simpàtico simpaticolìtico simpaticomimètico simpaticotònico simpatiżżare simpètalo simplèsso sìmplex simpodiale simpòdio simpoṡìaco simpoṡïarca simpòṡio simulacro simulaménto simulare simulato simulatóre simulatòrio simulazióne simultaneismo simultaneista simultaneità simultàneo simùn sin sinafìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib