Il lemma stame
Definizioni

Definizione di Treccani
stame
s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. –
1. a. nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, impiegata per tessuti di particolare qualità per la sua maggiore filabilità e finezza. b. nell’industria tessile, sinon. di ordito. c. più genericam., filo, soprattutto in quanto viene filato: avea costui una sua moglie, la quale ogni notte di verno si levava in sul mattutino a vegliare e filare lo s. a filatoio (sacchetti). in partic., lo s. della vita, quello a cui è legato il destino di ogni uomo, e che le parche filano e recidono: per che turbarmi l’anima, o d’oro e d’onor brame, se del mio viver atropo presso è a troncar lo stame? (parini); in che peccai bambina ... onde poi scemo di giovanezza, e disfiorato, al fuso dell’indomita parca si volvesse il ferrigno mio stame? (leopardi); raro con altri usi fig.: ... né i mille fulmini su te stridenti troncâro ai liberi tuoi dì lo stame (fusinato), il filo della libertà, quindi la libertà stessa, di venezia.
2. in botanica, ognuno degli elementi che nei fiori delle angiosperme costituisce l’androceo ed è omologo al microsporofillo delle pteridofite eterosporee; è tipicamente costituito da una parte sterile, il filamento, che porta all’apice la parte fertile più o meno ingrossata, detta antera: questa è costituita da due teche, congiunte nel senso della lunghezza per mezzo del connettivo, ognuna delle quali contiene due sacchi pollinici o microsporangi (raramente uno solo, come nelle malvacee), nei quali si formano i granuli di polline; in certi casi il filamento può mancare e le antere sono quindi sessili.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stame
[stà-me]
1. tess la parte più fine, più lunga e più resistente del filato di lana, usata per tessuti di qualità
|| Filo dell'ordito o della trama
|| mitol lo stame della vita, il filo a cui sono legati il destino e il corso della vita umana, che secondo il mito era filato dalle parche, che avevano anche il potere di reciderlo
2. bot l'organo maschile del fiore, costituito da filamento e antera
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stame
[stà-me]
pl. -i
1. filo dell’ordito |lo stame della vita, (lett.) il corso della vita (con riferimento al mito classico secondo cui le Parche filavano e tagliavano il filo a cui era legato il destino di ogni uomo)
2. la parte più fine della lana; filo di lana sottile e resistente
3. (bot.) organo maschile del fiore, costituito dall’antera e dal filamento
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. stāme(n).
Termini vicini
stamburata stamburare stambùgio stambèrga stambécco stamattina stamani stamaiòlo stallóne stallo stallivo stallino stallière stallìa stalleréccio stallazzo stallàtico stallare stallàggio stalla stalking staliniżżare stalinista stalinismo staliniano stalattìtico stalattite stalagmòmetro stalagmìtico stalagmite staménto stamigna staminale staminìfero stamno stampa stampàbile stampàggio stampante stampare stampatèllo stampato stampatóre stampatrice stampèlla stamperìa stampìglia stampigliare stampigliatrice stampigliatura stampinare stampino stampita stampo stampóne stanare stanca stancare stanchévole stanchézza