Il lemma stampare
Definizioni

Definizione di Treccani
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. –
1. a. riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti dell’autobus, ecc.; specificando il procedimento: s. in tipografia o tipograficamente, a rotocalco, in offset, in fototipia, ecc.; con uso estens., riferito a libri, o anche a periodici, pubblicare, con l’editore o l’autore per soggetto: una casa editrice che stampa solo opere scientifiche; cercare un editore disposto a s. una rivista filosofica; s. un nuovo quotidiano; s. su un giornale notizie false e tendenziose; s. le proprie memorie, un romanzo, un volumetto di poesie (com., con riferimento a quanto si pubblica in giornali e altri periodici, espressioni come: stampano tante bugie nei giornali!; se si dovesse credere a tutto ciò che si stampa! ...; quante ne hanno stampate sul suo conto!); s. alla macchia, clandestinamente (soprattutto opuscoli di propaganda politica, ma anche eludendo le disposizioni e i regolamenti sul diritto di autore e la proprietà letteraria); si stampi, formula con cui si dà allo stampatore l’autorizzazione a stampare, apposta di solito sulle ultime bozze, dall’autore, dall’editore o da altra persona responsabile. in partic., riprodurre a stampa opere grafiche artistiche, o di uso pratico: s. (al torchio, ecc.) un’incisione su rame, una litografia, una serigrafia, una xilografia; s. in 50, in 100 esemplari numerati e firmati; s. in bianco e nero, a colori; s. una carta geografica; s. banconote, s. cento milioni di nuove banconote; s. biglietti di banca falsi; di uso fam. in frasi come: è sempre lì a chieder soldi: crede forse che li stampi, io?; non ho mille euro, e non posso mica stamparli! b. in fotografia, ricavare dal negativo una o più copie positive: s. una fotografia, una pellicola; s. in bianco e nero, a colori; s. a ingrandimento.
2. a. imprimere, produrre un’impronta a pressione, incavata o rilevata, su un materiale cedevole: s. un’impronta, le proprie orme, ecc., sul terreno bagnato, sulla sabbia, nella neve; gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio uman l’arena stampi (petrarca); in senso fig.: al massimo fattore, che volle in lui [napoleone] del creator suo spirito più vasta orma stampar (manzoni). nella tecnologia, imprimere disegni o segni, decorazioni o scritte, tracciati, a rilievo o a incavo, su materiali e oggetti varî deformabili (v. anche stampaggio): s. una dicitura, un marchio, un disegno, ecc., sul cartone, sul cuoio, su una lamina metallica, su materie plastiche, e s. il cartone, il cuoio, la plastica; dare una determinata forma o impronta a oggetti di materiale deformabile con stampi: s. pezzi metallici, utensili o giocattoli di plastica, oggetti di vetro; s. un circuito elettrico (v. circuito, n. 4 b); come sinon. più generico di coniare: s. medaglie, monete. b. iperb. e fig. imprimere, dare con forza, in modo da lasciare un’impronta ben segnata o visibile: gli diede uno schiaffo da stampargli sulla guancia tutte le cinque dita della mano; gli stampò un bel bacio sulla guancia; questa è una massima da stamparsi bene in mente (e, nel rifl., ricordi che si stampano profondamente nel cuore).
3. con riferimento a varie accezioni del verbo, sono usate talora alcune espressioni fig. come s. bugie, fandonie, ecc., escogitarle, inventarle, e sim.; diede in una volta tutte le notizie che aveva stampate a una a una, in quelle diverse occorrenze (manzoni). ◆ part. pass. stampato, anche come agg. e s. m. (v. stampato).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stampare
[stam-pà-re]
(stàmpo)
a v.tr.
1. imprimere su carta, riprodurre con la tecnica della stampa: s. un libro, un giornale, un volantino; s. un'acquaforte, una litografia
2. pubblicare, dare alle stampe: s. un saggio, un volume di memorie; quella casa editrice stampa solo testi di narrativa
3. lasciare un'impronta, un segno facendo pressione su una superficie: s. le proprie orme nel fango, sulla sabbia
|| stampare un bacio, imprimerlo, darlo con slancio
4. fig. imprimere: stampate bene nella vostra memoria quello che vi dico
5. fig. produrre in abbondanza e senza fatica apparente: s. figli; i soldi non li stampo!
6. fot riprodurre su carta fotosensibile, in positivo, l'immagine impressa in negativo sulla pellicola
7. tecn riprodurre mediante stampaggio, a pressione: s. monete, dischi, pezzi metallici
b v.intr. pronom. stampàrsi
Restare impresso: le impronte si stampano sull'erba bagnata; fig. un ricordo che mi si è stampato nella memoria
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stampare
[stam-pà-re]
a aus. avere
1. riprodurre attraverso un procedimento di stampa: stampare un giornale, un libro, dei manifesti; stampare un’acquaforte; stampare un documento, un foglio di calcolo, una foto
2. pubblicare, dare alle stampe: stampare le proprie memorie
3. (foto.) trasferire l’immagine negativa, impressa sulla pellicola, su carta sensibile alla luce, trasformandola in positiva
4. eseguire la stampa di un testo, di un disegno, di un colore su un determinato supporto: stampare un foglio di carta, un sacchetto di plastica, un tessuto; stampare su carta speciale, su vetro
5. imprimere; segnare con un’impronta (anche in senso figurato): stampare le proprie orme sul terreno; mia madre con uno schiaffo mi ha stampato le cinque dita in faccia; quel fatto è stampato nella mia mente |stampare un bacio, darlo con forza, con trasporto: stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il bianco per qualche tempo (MANZONI P.S. XXXVIII)
6. forgiare o riprodurre con procedimenti di stampaggio: stampare materie plastiche, medaglie |stampare moneta, emettere moneta da parte di uno stato per pagare le proprie spese non coperte con le imposte o con l’indebitamento
7. (fam.) fare, produrre in grande quantità: stampare figli a raffica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal francone stampōn ‘pestare’.
Termini vicini
stampante stampàggio stampàbile stampa stamno staminìfero staminale stamigna staménto stame stamburata stamburare stambùgio stambèrga stambécco stamattina stamani stamaiòlo stallóne stallo stallivo stallino stallière stallìa stalleréccio stallazzo stallàtico stallare stallàggio stalla stampatèllo stampato stampatóre stampatrice stampèlla stamperìa stampìglia stampigliare stampigliatrice stampigliatura stampinare stampino stampita stampo stampóne stanare stanca stancare stanchévole stanchézza stanco stand stàndard standardiżżare standardiżżazióne standing standista stanga stangare stangata