Il lemma stancare
Definizioni

Definizione di Treccani
stancare
v. tr. [der. di stanco] (io stanco, tu stanchi, ecc.). –
1. a. logorare le forze, indebolire la capacità di resistenza fisica e psichica con affaticamento più o meno intenso e prolungato; affaticare: il lungo viaggio in treno mi ha stancato; ci ha stancati portandoci a visitare tutti i musei della città; le ore del doposcuola stancano troppo i ragazzi; con soggetto inanimato, che indica la causa della stanchezza: il lavoro, lo studio m’ha stancato; la corsa mi ha stancato i muscoli delle gambe; questi esercizî di matematica mi hanno stancato il cervello; il lavoro di miniaturista gli ha stancato gli occhi; l’allenamento può s. il cavallo. con sign. fig., s. la terra, sfruttarla troppo. b. nel rifl. o intr. pron. stancarsi, affaticarsi, diventare stanco, sentire stanchezza: è così debole che si stanca subito; non si stanca mai di lavorare; devi cercare di non stancarti troppo; quando va in montagna scia fino al tramonto senza stancarsi mai; a leggere a lungo mi si stanca la vista.
2. estens. a. far venire meno o rallentare la volontà, l’energia, l’impegno: ha cercato di stancarmi creandomi ostacoli e difficoltà d’ogni genere; s. l’avversario, s. il nemico, logorarne la capacità di resistenza col tenerlo impegnato ma senza mai venire ad azioni decisive (analogam., s. la resistenza, s. la volontà di resistenza). nell’intr. pron., stancarsi di fare qualche cosa, non voler più continuare, smettere: mi sono stancato di questo tipo di lavoro; prima o poi si stancherà di darmi noia!; spec. in frasi negative: non si stancava mai di ringraziarmi; non mi stancherò mai di ripeterti che devi guidare con più attenzione. b. far sentire noia di qualcosa, infastidire, seccare: m’ha stancato con le sue chiacchiere; anche assol.: un colore che stanca; alla lunga, questo sapore stanca; è un film lento, che stanca presto. nell’intr.: mi sono stancato delle sue lamentele; anche con compl. di persona: se ti sei stancato di me, dimmelo!; si è stancata del marito dopo pochi mesi di matrimonio. c. intr., ant. mancare di forze per continuare in qualche attività, venire meno, desistere: impossibil veggio che la natura, in quel ch’è uopo, stanchi (Dante).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stancare
[stan-cà-re]
(stànco, -chi, stàncano; stancànte; stancàto)
a v.tr.
1. rendere stanco, togliere energia fisica e mentale: il viaggio mi ha stancato; cinque ore di scuola stancano i ragazzi; la luce troppo intensa stanca la vista
SIN. affaticare
CONT. rinvigorire
2. indebolire la resistenza, la capacità di reazione di qualcuno; fiaccare: s. l'esercito nemico; s. l'avversario con una serie di finte
3. estens. infastidire, annoiare, far perdere la pazienza: mi hai stancato con i tuoi capricci!; le tue lamentele mi hanno stancato; ass. un romanzo, un sapore, un colore che stanca
CONT. divertire, interessare
4. agr impoverire le risorse nutritive di un terreno per eccesso di sfruttamento, in genere con la stessa coltura protratta per più stagioni
b v.intr. (aus. avere)
ant. venir meno, essere in difetto
c v.intr. pronom. stancàrsi
1. affaticarsi: mi sono stancato moltissimo; cerca di non stancarti troppo
2. avere a noia, cessare di avere interesse verso qualcosa: mi sono stancato dei tuoi ritardi; si è stancato di correggerlo ogni volta
|| non stancarsi (mai), di fare, di dire qualcosa, persistere nel farla, nel dirla: non si stanca mai di incoraggiare i suoi allievi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stancare
[stan-cà-re]
io stanco, tu stanchi ecc.
a aus. avere
1. consumare le forze fisiche o mentali; affaticare: la passeggiata mi ha stancato; l’organizzazione del matrimonio l’ha stancata molto
2. far venire meno la volontà, l’impegno, la capacità di resistenza: stancare il nemico, l’avversario con azioni di disturbo
3. annoiare, infastidire: i suoi pettegolezzi mi hanno stancato; una musica che a lungo andare stanca
♦ v.intr.
(ant., lett.) venire a mancare: ché impossibil veggio / che la natura, in quel ch’è uopo, stanchi (DANTE Par. VIII, 113-114)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di stanco.
Termini vicini
stanca stanare stampóne stampo stampita stampino stampinare stampigliatura stampigliatrice stampigliare stampìglia stamperìa stampèlla stampatrice stampatóre stampato stampatèllo stampare stampante stampàggio stampàbile stampa stamno staminìfero staminale stamigna staménto stame stamburata stamburare stanchévole stanchézza stanco stand stàndard standardiżżare standardiżżazióne standing standista stanga stangare stangata stanghétta stangonare stangóne stànnico stannìfero stannite stannóso stanòtte stante stantìo stantuffo stanza stanziàbile stanziale stanziaménto stanziare stanzino stappare