Il lemma staménto
Definizioni

Definizione di Treccani
staménto
s. m. [dallo spagn. estamento «braccio, ramo del parlamento; ciascuno degli stati che formavano le cortes», der. di estar «stare»]. – nel parlamento sardo (convocato per la prima volta straordinariamente nel 1355, poi, dopo la costituzione di re alfonso d’aragona del 1421, quasi regolarmente ogni dieci anni), denominazione di ciascuno dei rami del parlamento stesso, altrove detti bracci o stati, e cioè: s. baronale, s. ecclesiastico, s. demaniale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stamento
[sta-mén-to]
st ciascuno dei rami in cui era suddiviso l'antico parlamento sardo: s. baronale, ecclesiastico, demaniale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stamento
[sta-mén-to]
pl. -i
(st.) ciascuno dei rami in cui si articolava l’antico parlamento sardo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dallo sp. estamento, nome di ciascuno degli stati che formavano le cortes, poi ‘ramo del parlamento’, deriv. di estar ‘stare’.
Termini vicini
stame stamburata stamburare stambùgio stambèrga stambécco stamattina stamani stamaiòlo stallóne stallo stallivo stallino stallière stallìa stalleréccio stallazzo stallàtico stallare stallàggio stalla stalking staliniżżare stalinista stalinismo staliniano stalattìtico stalattite stalagmòmetro stalagmìtico stamigna staminale staminìfero stamno stampa stampàbile stampàggio stampante stampare stampatèllo stampato stampatóre stampatrice stampèlla stamperìa stampìglia stampigliare stampigliatrice stampigliatura stampinare stampino stampita stampo stampóne stanare stanca stancare stanchévole stanchézza stanco