Il lemma stampita
Definizioni

Definizione di Treccani
stampita
s. f. [dal provenz. estampida (fr. ant. estampie), der. di estampir «battere i piedi», che è dal germ. *stampjan «pestare»]. –
1. genere musicale strofico, anche senza parole, fortemente ritmato, della provenza antica, composto di molti piccoli temi, alternati con uno sul quale si svolgeva il ritornello (tra i più noti e più antichi esempî è la celebre composizione kalenda maya di rambaldo di vaqueiras): poi che alcuna s. e una ballatetta o due furon cantate, lietamente, secondo che alla reina piacque, si misero a mangiare (boccaccio).
2. fig., tosc. ant. discorso lungo e noioso: ogni giorno si fanno leggi, disquisizioni e stampite interminabili sulla pulizia stradale (faldella); nel plur., smorfie, o rimbrotti, paternale: quante stampite!; mi ha fatto un monte di stampite.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stampita
[stam-pì-ta]
1. mus componimento musicale a ballo, dal ritmo vivace, diffuso in provenza dal xii al xiv sec.
2. tosc. discorso prolisso, noioso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stampita
[stam-pì-ta]
pl. -e
1. (mus.) nei secoli XIII e XIV, composizione strumentale di carattere molto ritmato, per lo più su un testo poetico
2. (ant.) discorso lungo e noioso
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal provenz. estampida, deriv. di estampir ‘pestare, battere i piedi’, che ha lo stesso etimo di stampare.
Termini vicini
stampino stampinare stampigliatura stampigliatrice stampigliare stampìglia stamperìa stampèlla stampatrice stampatóre stampato stampatèllo stampare stampante stampàggio stampàbile stampa stamno staminìfero staminale stamigna staménto stame stamburata stamburare stambùgio stambèrga stambécco stamattina stamani stampo stampóne stanare stanca stancare stanchévole stanchézza stanco stand stàndard standardiżżare standardiżżazióne standing standista stanga stangare stangata stanghétta stangonare stangóne stànnico stannìfero stannite stannóso stanòtte stante stantìo stantuffo stanza stanziàbile