Il lemma stamigna
Definizioni

Definizione di Treccani
stamigna
(o stamina; ant. o region. stamégna) s. f. [lat. stamĭnea, agg. femm., der. di stamen -mĭnis «stame»]. – Tessuto di stame, cioè di lana sottile e resistente. In partic., qualsiasi tessuto, resistente e rado, usato per setacciare o colare, o anche tipo di tessuto di lana con intreccio di tela o di saia per bandiere e segnali.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stamigna
[sta-mì-gna]
o stamina
1. tess tessuto di lana sottile ma resistente, a trama rada, utilizzato nella fabbricazione di bandiere, di colini e di setacci
2. ant. camicia con cui in passato si vestivano i morti; sudario
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stamigna
[sta-mì-gna]
stamina
pl. -e
1. tessuto di lana sottile e rado, ma molto resistente, usato soprattutto per confezionare setacci e bandiere
2. (ant.) camicia per vestire i morti; veste mortuaria
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. staminĕa(m), f. sost. dell’agg. staminĕus ‘fatto di fili’, deriv. di stāmen -mĭnis ‘stame’.
Termini vicini
staménto stame stamburata stamburare stambùgio stambèrga stambécco stamattina stamani stamaiòlo stallóne stallo stallivo stallino stallière stallìa stalleréccio stallazzo stallàtico stallare stallàggio stalla stalking staliniżżare stalinista stalinismo staliniano stalattìtico stalattite stalagmòmetro staminale staminìfero stamno stampa stampàbile stampàggio stampante stampare stampatèllo stampato stampatóre stampatrice stampèlla stamperìa stampìglia stampigliare stampigliatrice stampigliatura stampinare stampino stampita stampo stampóne stanare stanca stancare stanchévole stanchézza stanco stand