Il lemma stòrico
Definizioni

Definizione di Treccani
stòrico
(ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). –
1. agg. a. della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione e interpretazione di fatti che hanno una linea di sviluppo nel tempo: opera, narrazione s.; studî s.; ricerche s.; trattazione s.; notizie s.; cenni s.; letture s., saggi o brani di critica storica, utilizzati spec. nell’insegnamento a sussidio del libro di storia; metodo s., quello usato nell’indagare, ricostruire, interpretare gli avvenimenti della storia; con partic. riferimento, scuola s., in varie discipline (storiografia, diritto, linguistica, ecc.), denominazione di alcuni indirizzi di studî che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermavano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con criterî strettamente storici; materialismo s., v. materialismo. come nome o titolo di enti e pubblicazioni: istituto s.; istituto italiano per gli studî s., fondato a napoli nel 1947 da b. croce; rivista s. italiana; studî storico-religiosi. b. che è proprio della storia, che ha rapporto con la storia intesa come séguito di avvenimenti: realtà s.; processo s.; sviluppo s. di un fenomeno; avere, non avere, senso storico. in statistica, serie storiche, che rappresentano eventi succedentisi nel tempo. in stilistica, presente s. (o narrativo), infinito s. (o narrativo, descrittivo), nelle lingue classiche, uso del presente e dell’infinito nella narrazione di eventi passati, allo scopo di dare maggior evidenza e forza realistica al racconto (v. rispettivam. presente1, n. 3, e infinito, n. 5). c. che appartiene alla storia, che risale a un’epoca passata e lontana dal momento attuale: un quartiere, un monumento, un edificio s.; il centro s. della città. con allusione a epoche più vicine nel tempo e con partic. riferimento all’ambito politico: la destra, la sinistra s., come forze politiche tradizionalmente ispirate da conservatorismo e progressismo; capo, leader s., chi ha svolto un lungo e ininterrotto ruolo di protagonista in un partito, un sindacato e sim. e, pur non rivestendo più cariche direttive, gode ancora di grande prestigio; blocco s., espressione, coniata da a. gramsci, con cui si indica l’unità organica che in ogni fase della storia si viene a costituire fra diverse forze sociali egemoni (v. blocco1, n. 5 a). d. che è realmente accaduto o esistito, che si riferisce a fatti e persone della realtà, e non immaginarî o leggendarî: fatto, avvenimento s.; personaggio s.; dati s., storicamente accertati. in partic., riferito a opere letterarie, teatrali, cinematografiche aventi per soggetto fatti e personaggi realmente accaduti o vissuti, anche se rielaborati dall’autore: romanzo, dramma, film s.; pittura s., che rappresenta soggetti storici. e. nell’uso fam., di fatto vero, accertato, che tutti conoscono e che quindi non si può mettere in dubbio; spesso con valore neutro: è s. che ...; anche, è storico!, o semplicemente storico!, come inciso, con tono iron., per sottolineare la verità di quanto si è detto (vi dico che oggi è arrivato in orario: storico!). f. che merita di essere tramandato, di passare ai posteri per la sua importanza, per le conseguenze che ha avuto o potrà avere sugli eventi successivi: è un fatto d’importanza s.; oggi ho preso una s. decisione; abbiamo avuto uno scontro s.; è stata una giornata veramente storica. in partic., compromesso s., espressione con cui, negli anni ’70 del novecento, si indicò l’eventuale e possibile collaborazione fra il partito comunista italiano e gli altri partiti a larga base popolare e democratica (v. compromesso2, n. 5). g. con riferimento a fenomeni esprimibili in dati numerici, si dice di valore, quotazione e sim. mai raggiunti e mai posti in essere in precedenza, e quindi tali da segnare un limite nella storia del fenomeno stesso: l’inflazione ha raggiunto il massimo s.; nuovo minimo s. del dollaro. h. di disciplina che sottopone a particolare indagine gli aspetti storici: critica s.; psicologia s.; in partic., in linguistica, con sign. equivalente a diacronico: dizionario s.; grammatica s.; linguistica storica. i. in diritto, valore s., nel bilancio delle società per azioni, quello del momento dell’acquisto che dev’essere attribuito a determinati beni (per es., immobili).
2. s. m. a. (f. -a) scrittore di storia, di opere storiografiche: gli s. greci, romani; secondo le opinioni di uno s. contemporaneo; il vero de’ poeti è in certo modo più vero del vero degli storici (vico). b. in composizioni musicali di tipo oratoriale o liturgico, la voce che ha il compito di narrare le vicende dell’azione illustrata dalle altre voci. ◆ avv. storicaménte, con fondamenti e fini storici; secondo una prospettiva storica, sotto l’aspetto storico: un giudizio storicamente poco fondato; i fatti sono storicamente accertati; un personaggio storicamente esistito.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
storico
[stò-ri-co]
ant. istorico
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
1. della storia, che appartiene alla storia come indagine e ricostruzione di fatti secondo una linea di sviluppo: studio s.; esame s.; ricerche storiche
|| Relativo alla metodologia storica come prospettiva critica e scientifica: metodo s.; critica storica
|| Che appartiene alla storia come successione di eventi: processo s.
2. che appartiene a epoche passate: rovine storiche; monumento s.
3. veramente, realmente esistito, in contrapposizione a immaginario, leggendario: personaggio s.; avvenimento s.
|| Che ha fondamento storico, che si basa più o meno rigorosamente sulla documentazione storica
|| film storico, che si ispira ad avvenimenti della storia
|| tempi storici, narrati e testimoniati dalla storia
4. estens. memorabile, degno di essere ricordato a lungo: domani avverrà lo s. incontro fra i due presidenti; questa vittoria è destinata a diventare storica; una data storica
5. filos materialismo storico, la base teorica dell'ideologia marxista, fondata sul materialismo dialettico di engels, secondo la quale i rapporti che regolano la vita sociale, politica e culturale dipendono direttamente dalla struttura economica
6. letter romanzo storico, che colloca la vicenda narrata in una cornice di eventi realmente accaduti, riportati più o meno fedelmente
7. ling grammatica storica, disciplina che studia l'evoluzione e la trasformazione di un sistema linguistico
|| dizionario storico, in cui le accezioni di ogni lemma sono ordinate secondo un criterio diacronico
|| tempi storici, quelli che riguardano il passato
8. ret infinito storico, espediente retorico del latino classico che prevede l'uso del modo infinito in luogo dell'indicativo in una sequenza narrativa
9. stat serie storica, dei valori assunti da una variabile in una successione di intervalli uguali.
10. teatr dramma storico, che rappresenta personaggi e avvenimenti storici, o semplicemente ne trae spunto
11. urban centro storico, la parte più antica di una città, ricca di testimonianze storiche e artistiche
b s.m. (f. -ca)
1. studioso, esperto di storia: uno s. di grande fama
|| Autore di opere storiche; storiografo: livio e tacito sono due grandi storici
2. studioso del divenire di singole discipline: s. della letteratura, dell'arte, della musica, della filosofia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
storico
[stò-ri-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. della storia; che ha per oggetto la storia: sviluppo storico; senso, metodo storico; ricerca storica
2. che appartiene, che risale a epoche passate: edificio, monumento storico; il centro storico di Roma
3. che è vero; che è realmente accaduto o esistito: fatto, personaggio storico |tempi storici, i cui avvenimenti sono provati da documenti, testimonianze
4. degno di passare alla storia, di essere ricordato e tramandato; memorabile (anche in senso ironico): una giornata storica; è una decisione storica la tua!
5. (fam.) che è noto a tutti, risaputo: i suoi ritardi sono storici
6. nella grammatica greca e latina, si dice di tempo verbale che indica un’azione riguardante il passato
♦ n.m.
pl. -ci
1.
f. -a; pl. -che
studioso, scrittore di storia; storiografo
2. (mus.) parte vocale che, negli oratori e nelle passioni, ha il compito di narrare le vicende storiche che essi rievocano
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. historĭcu(m), dal gr. historikós, deriv. di historía ‘storia’.
Termini vicini
storiciżżare storicità storicìstico storicista storicismo storiare stòria stordito storditézza storditàggine stordire stordiménto storciménto storcicòllo stòrcere storace stoppóso stoppino stóppia stopper stoppatóre stoppare stoppaccióso stoppàccio stóppa stòp stonìo stondare stonatura stonato storièlla storiografìa storiogràfico storiògrafo storióne stormeggiare stormire stórmo stornare stornellare stornellata stornellatóre stornèllo stórno storpiaménto storpiare storpiatura stòrpio stòrta stòrto stortura story storyboard stòscio stovaina stovigliàio stoviglierìa stozzare stozzatóre stozzatrice