Il lemma stornare
Definizioni

Definizione di Treccani
stornare
v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nel sign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). –
1. ant. o letter. volgere indietro o in altra direzione: move, cangiando color, riso in pianto, e la figura con paura storna (g. cavalcanti); distogliere (gli occhi, lo sguardo), deviare (il discorso): non voleva comprendere, voleva s. gli sguardi dalla figura che le appariva continuamente dinanzi (de roberto); eh sì! ... lei storna abilmente il discorso (pirandello). come intr. pron., stornarsi, volgersi, tornare indietro; ant., con uso intr., cessare: po’ miran me che sospirar no storno (cino da pistoia).
2. fig. a. allontanare, rivolgere altrove ciò che rappresenta un male, un danno, un pericolo: s. il rischio di un’epidemia, la minaccia della guerra, uno scandalo; i soldati del corpo di guardia dovettero accorrere per s. gravissimi disordini (rovani). b. dissuadere, far desistere da un dato comportamento: sono riuscito a stornarlo dal suo proposito; non giungeva più a stornarla da que’ suoi giochi gravi solitari e senza fine (i. nievo).
3. a. nella pratica commerciale, annullare un affare precedentemente concluso. b. nell’uso contabile, rettificare totalmente o parzialmente una scrittura di un conto, e anche trasferire una somma da una ad altra voce di spesa (v. storno3).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stornare
[stor-nà-re]
(stórno)
a v.tr.
1. allontanare, indirizzare altrove: s. da sé un sospetto; s. l'interesse dell'opinione pubblica
|| Dissuadere, far desistere: s. qualcuno da un proposito
|| lett. deviare il discorso
2. bur rettificare, correggere una scrittura in un conto
|| Trasferire una somma da una voce di spesa a un'altra
|| Annullare un contratto già stipulato
b v.intr. (aus. essere)
1. sport nel biliardo, tornare indietro, di una palla che ha colpito quella dell'avversario
2. ant. volgersi indietro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stornare
[stor-nà-re]
io stórno ecc.
a aus. avere
1. allontanare: stornare un pericolo | dissuadere, distogliere: stornare qualcuno da un proposito
2. (fin.) modificare gli stanziamenti di un bilancio preventivo, trasferendo una somma da una voce di spesa a un’altra | in contabilità, annullare una registrazione contabile con una registrazione di segno opposto
3. (ant.) volgere indietro o in altra direzione
♦ v.intr.
a aus. essere
(ant.) indietreggiare, tornare indietro
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di s- e tornare, sull’esempio del fr. détourner.
Termini vicini
stórmo stormire stormeggiare storióne storiògrafo storiogràfico storiografìa storièlla stòrico storiciżżare storicità storicìstico storicista storicismo storiare stòria stordito storditézza storditàggine stordire stordiménto storciménto storcicòllo stòrcere storace stoppóso stoppino stóppia stopper stoppatóre stornellare stornellata stornellatóre stornèllo stórno storpiaménto storpiare storpiatura stòrpio stòrta stòrto stortura story storyboard stòscio stovaina stovigliàio stoviglierìa stozzare stozzatóre stozzatrice stozzatura stòzzo strabalzare strabenedire strabére stràbico strabiliare strabismo straboccare