Il lemma stordire
Definizioni

Definizione di Treccani
stordire
v. tr. e intr. [prob. der. del lat. turdus «tordo»; cfr. l’uso fig. di tordo nel sign. di «balordo»] (io stordisco, tu stordisci, ecc.). –
1. tr. a. causare la perdita, totale o parziale, delle normali facoltà psichiche, e in partic. della coscienza e della capacità di agire e di reagire: i ladri stordirono il guardiano con un colpo in testa; basta un bicchiere di vino a stordirmi; tutto questo chiasso mi stordisce. nel rifl., diventare meno cosciente, meno padrone di sé cercando divertimenti ed emozioni, o anche dedicandosi ad attività impegnative, allo scopo di dimenticare dolori e dispiaceri: dopo la morte della moglie, si stordisce lavorando dodici ore al giorno; c’era in tutti come una gran voglia di stordirsi, di lasciarsi andare, di essere allegri (ermanno rea). b. fig. sbalordire, rendere attonito per la meraviglia: sono cose che stordiscono; era uno spettacolo da stordire.
2. intr. (non usato nei tempi composti), letter. o raro. restare senza coscienza: l’altro da lui con sì gran colpo è giunto ... che ne stordisce in su la sella (t. tasso). in usi estens. e fig., rimanere sbalordito, esser preso da grande meraviglia: messer guiglielmo, vedendo questo, stordì forte e parvegli aver mal fatto (boccaccio). ◆ part. pass. stordito, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stordire
[stor-dì-re]
(stordìsco, -sci, -sce, stordìscono; stordènte; stordìto)
a v.tr.
1. provocare forte turbamento, stordimento, con temporanea diminuzione dell'udito e della coscienza: questo rumore mi stordisce; lo stordì con un narcotico
2. fig. provocare vivo stupore; lasciare attonito: la bellezza di quel luogo mi ha stordito; un profumo che stordisce
b v.rifl. stordìrsi
Istupidirsi, soffocare le proprie pene e preoccupazioni con emozioni intense o sostanze atte a provocarle: si stordisce con l'alcol
c v.intr. (aus. essere)
Restare intontito, sbalordito: un chiasso che fa s.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stordire
[stor-dì-re]
io stordisco, tu stordisci ecc.
a aus. avere
1. far perdere del tutto o in parte l’udito o la lucidità di mente; frastornare, intontire: il fracasso mi stordiva; l’emozione mi ha un po’ stordita | privare dei sensi, far perdere la conoscenza: lo stordirono con un colpo alla nuca
2. lasciare stupefatto, sbalordito: la notizia lo stordì; è stato uno spettacolo da stordire
♦ v.intr.
(lett.) rimanere turbato, sbalordito: La donna udendo costui parlare il quale ella teneva mutolo, tutta stordì (BOCCACCIO Dec. III, 1)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← prob. deriv. di tordo, nel senso fig. di ‘uomo semplice, balordo’, col pref. s-.
Termini vicini
stordiménto storciménto storcicòllo stòrcere storace stoppóso stoppino stóppia stopper stoppatóre stoppare stoppaccióso stoppàccio stóppa stòp stonìo stondare stonatura stonato stonata stonare stonacare stomìa stomatòlogo stomatològico stomatologìa stomatite stomàtico stomacóso stòmaco storditàggine storditézza stordito stòria storiare storicismo storicista storicìstico storicità storiciżżare stòrico storièlla storiografìa storiogràfico storiògrafo storióne stormeggiare stormire stórmo stornare stornellare stornellata stornellatóre stornèllo stórno storpiaménto storpiare storpiatura stòrpio stòrta