Il lemma storicismo
Definizioni

Definizione di Treccani
storicismo
s. m. [der. di storico, foggiato sull’esempio del ted. historismus]. – con sign. generico, orientamento di pensiero che mira a comprendere ogni manifestazione umana riportandola al concreto momento storico e all’ambiente in cui è emersa: lo s. di novalis, lo s. di vico. con sign. più specifico, indirizzo filosofico sviluppatosi, spec. in germania e in italia tra la fine del 19° e gli inizî del 20° secolo, sulla base di influenze culturali diverse: in partic., s. tedesco, sorto con w. dilthey (1833-1911), che, in polemica con il positivismo, rivendica l’autonomia e il valore delle scienze storiche o scienze dello spirito (v. spirito, n. 2), fondandole sull’intrinseca storicità dell’uomo e del suo mondo, concezione ripresa da w. windelband (1848-1915), che caratterizza le scienze storiche come idiografiche, in contrapp. alle scienze della natura, dette nomotetiche (v. idiografico e nomotetico); s. assoluto, locuz. con cui si indica il pensiero di b. croce (1866-1952) il quale, partendo da una rielaborazione della filosofia hegeliana che lo porta a concepire lo spirito, unica vera realtà, come identico con la sua storia, giunge a negare ogni valore conoscitivo alle scienze della natura (cui è attribuita una funzione esclusivamente pratica) e a identificare la filosofia con la storiografia, considerata come l’unica forma di conoscenza; s. marxista, locuz. con cui si fa riferimento alla concezione di A. Gramsci (1891-1937), che, sulla base di una reinterpretazione critica dello storicismo crociano, considera la storia come risultato della prassi politica con cui gli uomini trasformano la realtà.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
storicismo
[sto-ri-cì-ṣmo]
1. filos indirizzo filosofico, sorto in germania nel xix secolo, che pone i fondamenti del sapere nella scienza storica, svincolata dalla metafisica e dalle scienze fisiche
2. estens. interpretazione e valutazione di fatti culturali, azioni ed eventi, alla luce del momento e dell'ambiente storico in cui si verificano, prescindendo del tutto o in parte da considerazioni formali e da modelli universali
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
storicismo
[sto-ri-cì-ʃmo]
pl. -i
1. orientamento di pensiero che valuta ogni manifestazione della cultura umana rapportandola all’ambiente storico in cui si è formata e in cui ha avuto sviluppo: G.B. Vico fu il precursore dello storicismo; lo storicismo romantico
2. (filos.) corrente della filosofia tedesca (a cavallo tra il secolo xix e il secolo xx) che ha messo in luce il carattere individuale, irriducibile, delle realtà storiche: lo storicismo di Dilthey
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di storico.
Termini vicini
storiare stòria stordito storditézza storditàggine stordire stordiménto storciménto storcicòllo stòrcere storace stoppóso stoppino stóppia stopper stoppatóre stoppare stoppaccióso stoppàccio stóppa stòp stonìo stondare stonatura stonato stonata stonare stonacare stomìa stomatòlogo storicista storicìstico storicità storiciżżare stòrico storièlla storiografìa storiogràfico storiògrafo storióne stormeggiare stormire stórmo stornare stornellare stornellata stornellatóre stornèllo stórno storpiaménto storpiare storpiatura stòrpio stòrta stòrto stortura story storyboard stòscio stovaina