tega
  1. Home
  2. Lettera t
  3. téga

Il lemma téga

Definizioni

Definizione di Treccani

téga
s. f. [lat. thēca «teca»]. – voce diffusa in molti dialetti per indicare il guscio o baccello di fagioli, piselli e fave, mentre in parte della toscana significa resta (del grano) e lisca, donde anche, in senso fig., il plur. teghe per indicare i capelli lisci e dritti: le messi, ai lati della strada, ondeggiavano come un mare ai soffi del venticello mattutino, facendo un rumore secco, stridente colle t. delle loro spighe (capuana); capelli appiccicati in lunghe t. sul viso (Beltramelli).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tega
[té-ga]

s.f. (pl. -ghe)
dial. sett. guscio, baccello delle leguminose
|| Resta del grano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tega
[té-ga]
pl. -ghe
(region. centr., sett.)
1. baccello di fava, di fagiolo o di altro legume
2. ciascuno dei fili della spiga del grano | gluma

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. thēca(m) ‘teca’.

Termini vicini

Teflòn tee tedòforo tedióso tèdio tediare tedescume tedescòfono tedescòfobo tedescòfilo tedésco tedeschiżżare tedeschismo tedescherìa tedescheggiare tedescante tèda tecodónte tèco- tecnostruttura tecnopègnio tecnopatìa tecnòlogo tecnologiżżare tecnològico tecnologìa tecnofibra tecnocrazìa tecnocràtico tecnòcrate tegamata tegame tegamino tegenària téglia tegliata tégola tegolata tegolato tégolo tegumentale tegumentàrio teguménto teicoltóre teicoltura teièra teina teismo teista teìstico téla telàggio telàio telamóne telare telato tèle teleabbonato teleallarme telearma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib