teloneo
  1. Home
  2. Lettera t
  3. telonèo

Il lemma telonèo

Definizioni

Definizione di Treccani

telonèo
(o telònio) s. m. [dal lat. tardo telonēum o telonium, che è dal gr. τελωνεῖον o τελώνιον, der. di τελώνης «esattore delle imposte»]. – Nel sistema finanziario romano, l’imposta indiretta, che in origine colpiva soltanto il transito e la circolazione delle merci. Dall’Impero romano, i telonei passarono nel mondo medievale, come dazî in denaro o natura che colpivano l’entrata e la circolazione dei prodotti e delle merci destinate al consumo, e il consumo stesso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

teloneo
[te-lo-nè-o]

s.m. (pl. -nèi)
st nel diritto dell'antica grecia, imposta, tassa
|| Nel diritto romano, imposta indiretta sulle merci in circolazione
|| Nel diritto medievale e moderno, diritto del sovrano di riscuotere dazi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

teloneo
[te-lo-nè-o]
pl. -i
1. nell’antichità greca, tassa, imposta | nel sistema fiscale romano, imposta indiretta su merci o prodotti di consumo
2. nel diritto medievale e moderno, diritto regale di riscuotere dazi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo telonēu(m), che è dal gr. telônion ‘banco per l’esazione di imposte’.

Termini vicini

telóne telofaṡe tèlo tellùrio tellùrico tellina telferàggio tèlex televiṡóre televiṡivo televiṡióne televìdeo televéndita teleutènte telétta teletrasmissióne teletrasméttere teletext tèletex telesteṡìa telespettatóre telesorveglianza telesónda telesoccórso telesismo teleselezióne teleselettivo telescriventista telescrivènte telescòpio teloslitta tèlson tèma temàtica temàtico temènza temerarietà temeràrio temére temerità temìbile tèmo tèmolo temóne tempàrio tempellare tèmpera temperalàpis temperamatite temperaménto temperamine temperante temperanza temperare temperativo temperato temperatóre temperatura tempèrie temperino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib