tentenna
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tenténna

Il lemma tenténna

Definizioni

Definizione di Treccani

tenténna
s. m. e f. [der. di tentennare], invar. – appellativo o soprannome di persona dal carattere indeciso: è un gran t.; il sor tentenna; il re tentenna, carlo alberto, in una satira composta da domenico carbone nel 1847. ◆ dim. tentennino; accr. tentennóne (che può essere anche considerato un der. autonomo di tentennare: v. tentennone).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tentenna
[ten-tén-na]


a s.m. e f. inv.
Persona irresoluta, abitualmente esitante: sei un bel t.
b anche agg. inv.
il re t.; mastro t.
‖ dim. ⇨ tentennìno
|| accr. ⇨ tentennóne


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tentenna
[ten-tén-na]
(non com., scherz.) persona sempre indecisa, che cambia parere facilmente: è un gran tentenna |Re Tentenna, appellativo attribuito al re Carlo Alberto, dal titolo di una satira in versi di Domenico Carbone (1847) accr. tentennone

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di tentennare.

Termini vicini

tentazióne tentatóre tentativo tentare tentàcolo tentacolare tentàbile tensostruttura tensoriale tensóre tensivo tensióne tensiòmetro tensioattivo tensioattività tènsa tenotomìa tenorrafìa tenorile tenoreggiare tenóre tenóne tenonatrice tènno tennìstico tennistàvolo tennista tènnis tenitòrio tenitóre tentennaménto tentennare tentennata tentennìo tentóne tentrèdine tènue tenuta tenutàrio tenzonare tenzóne teobròma teobromina teocalli teocèntrico teocentrismo teocràtico teocrazìa teodìa teodicèa teodolite teodoṡïano teofagìa teofanìa teofillina teòforo teogonìa teogònico teologale teologìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib