tentacolo
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tentàcolo

Il lemma tentàcolo

Definizioni

Definizione di Treccani

tentàcolo
s. m. [dal lat. scient. tentaculum, der. del lat. class. tentare, nel sign. di «tastare»]. –
1. a. in zoologia, ognuno degli organi flessibili e di forma allungata presenti in molti invertebrati, in posizione cefalica e spesso provvisto di recettori sensitivi, per lo più utilizzati per la cattura del cibo o per la ricezione degli stimoli ambientali: per es., nei celenterati, nei protozoi ciliati e nelle oloturie (nelle quali sono rappresentati da pedicelli trasformati) servono per la cattura del cibo, in certe idromeduse sono organi di senso statico, nei molluschi gasteropodi sono retrattili e possono portare all’apice gli occhi, nei molluschi cefalopodi sono provvisti di ventose e utilizzati sia per la cattura delle prede sia per gli spostamenti sui substrati rocciosi, nei policheti rappresentano sia gli organi di senso sia quelli di presa degli alimenti. b. fig. cosa, elemento o fenomeno che si dirama e avvinghia come i tentacoli di una piovra: i t. del vizio, della droga, della corruzione; un’organizzazione terroristica che estende i suoi t. in tutto il paese; i t. della mafia, della camorra.
2. in botanica: a. emergenza pedicellata con apice globoso e ghiandolare di alcune piante insettivore, come le droseracee. b. L’appendice mobile, morfologicamente diversa da un vero flagello, di cui sono fornite le noctiluche.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tentacolo
[ten-tà-co-lo]

s.m.
1. zool ciascuna delle appendici inarticolate, mobili, a volte retrattili, con funzioni tattili, prensili, locomotorie e sim., di cui sono forniti molti animali invertebrati: i tentacoli del polpo, della medusa; tentacoli provvisti di ventose
2. fig. mezzo di attrazione, di lusinga, di irretimento da cui non ci si può liberare: cadere nei tentacoli del vizio; sfuggire ai mille tentacoli dell'amore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tentacolo
[ten-tà-co-lo]
pl. -i
1. (zool.) ciascuno degli organi flessibili di forma allungata, presenti sul corpo di alcune specie animali (celenterati, anellidi, cefalopodi ecc.), generalmente con funzione prensile e di movimento
2. cosa che avvinghia, irretisce: i tentacoli del male

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. tentaculum, deriv. del lat. class. temptāre ‘tentare, tastare’.

Termini vicini

tentacolare tentàbile tensostruttura tensoriale tensóre tensivo tensióne tensiòmetro tensioattivo tensioattività tènsa tenotomìa tenorrafìa tenorile tenoreggiare tenóre tenóne tenonatrice tènno tennìstico tennistàvolo tennista tènnis tenitòrio tenitóre teniménto tenìfugo tenière tenìbile tenìaṡi tentare tentativo tentatóre tentazióne tenténna tentennaménto tentennare tentennata tentennìo tentóne tentrèdine tènue tenuta tenutàrio tenzonare tenzóne teobròma teobromina teocalli teocèntrico teocentrismo teocràtico teocrazìa teodìa teodicèa teodolite teodoṡïano teofagìa teofanìa teofillina

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib