tetra
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tètra-

Il lemma tètra

Definizioni

Definizione di Treccani

tètra
s. m. [abbrev. del lat. scient. tetragonopterus, nome, in vecchie classificazioni, di un genere di caracidi, comp. del gr. τετράγωνος «quadrangolare» e di -pterus «-ttero», con riferimento alla presenza di una pinna ventrale quadrangolare], invar. – nome comune di varî pesciolini della famiglia caracidi, allevati soprattutto a scopo ornamentale per gli acquarî, quali il tetra neon (pracheirodon innesi) e il tetra nero (gymnocorymbus ternetzi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

tètra-
[dal gr. τετρα-, elemento compositivo corrispondente al numerale τέτταρες (o τέσσαρες) «quattro»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «quattro, formato di quattro».

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tetra-

primo elemento di parole composte della terminologia dotta o scientifica con il sign. di “quattro”, “di quattro elementi”: tetracordo, tetraedro, tetralogia, tetrarchia


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

tètico tèti tètano tetànico tetanìa tèta testuriżżazióne testuriżżare testura testùggine testüale testosteróne testóre testóne testologìa tèsto4 testista testina testimònio testimoniare testimonianza testimoniale testimonial testimòne tèstile testificazióne testificare testièra testìcolo testicolare tetraciclina tetracloruro tetracoralli tetracòrdo tetracromìa tètrade tetradimensionale tetradramma tetraèdrico tetraèdro tetràggine tetragonale tetràgono tetragramma tetralogìa tetràmero tetràmetro tetraóne tetràpilo tetraplegìa tetraplègico tetràpode tetrapodìa tetrarca tetrarcato tetrarchìa tetràrchico tetràstico tetràstilo tetratòmico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib