tilde
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tilde

Il lemma tilde

Definizioni

Definizione di Treccani

tilde
s. m. o f. [dallo spagn. tilde, per lo più masch., che è il lat. titŭlus «segno»]. – segno che, nella grafia spagnola, sovrapposto alla n, ne indica la pronuncia palatale (per es., niño ‹nìn’o›), e nella grafia portoghese, come anche in molti alfabeti fonetici, sovrapposto a una vocale, ne indica la pronuncia nasale (ã, ẽ, õ, ecc.). in matematica e in fisica, il segno viene adoperato con diversi significati: può indicare un valore approssimato (per es., π ~ 3,14), ovvero proporzionalità tra due grandezze, o anche una relazione di equivalenza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tilde
[tìl-de]

s.m. o f. (pl. -di)
ling segno della scrittura spagnola e portoghese, usato per indicare una pronuncia particolare, in forma di lineetta orizzontale ondulata


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tilde
[tìl-de]
pl. -i
segno diacritico (~) che, sovrapposto a una lettera, ne indica una particolare pronuncia (p.e. nella lingua spagnola si sovrappone alla n per indicarne la pronuncia palatale, nella lingua portoghese si sovrappone alle vocali per indicarne la pronuncia nasale)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dallo sp. tilde, che è dal lat. di titŭlu(m) ‘iscrizione, segno’.

Termini vicini

tilbury tilacino tigròtto tigrésco tigrè tigratura tigrato tignóso tignósa tignòla tigna tiglióso tìglio tigliàcee tight tifóso tifòṡi tifoserìa tifóne tifòide tifo tiflologìa tiflògrafo tiflografìa tiflite tìfico tifernate tifare tifa tièpido tilla tilòma tilt timballo timbrare timbratrice tìmbrico timbrifìcio timbro timèle timelèa timeleàcee timer tìmico timidézza timidità tìmido timina timing timo timocràtico timocrazìa timòlo timologìa timòma timóne timoneggiare timonèlla timonerìa timonièra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib