timoma
  1. Home
  2. Lettera t
  3. timòma

Il lemma timòma

Definizioni

Definizione di Treccani

timòma
s. m. [der. di timo2, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui vengono indicati i tumori del timo costituiti dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei timociti; sono generalmente caratterizzati da un ridotto grado di malignità e scarsamente aggressivi, spesso associati a miastenia grave e ad altre neoplasie non timiche (linfomi, mieloma multiplo, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

timoma
[ti-mò-ma]

s.m. (pl. -mi)
med tumore del timo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

timoma
[ti-mò-ma]
pl. -i
(med.) tumore del timo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di timo 1 e -oma.

Termini vicini

timologìa timòlo timocrazìa timocràtico timo timing timina tìmido timidità timidézza tìmico timer timeleàcee timelèa timèle timbro timbrifìcio tìmbrico timbratrice timbrare timballo tilt tilòma tilla tilde tilbury tilacino tigròtto tigrésco tigrè timóne timoneggiare timonèlla timonerìa timonièra timonière timonièro timorato timóre timoróso timpa timpanato timpaneggiare timpànico timpanismo timpanista timpanite timpàno tina tinàia tinca tincóne tindaliżżazióne tinèllo tìngere tingitura tinnire tinnito tìnnulo tino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib