timolo
  1. Home
  2. Lettera t
  3. timòlo

Il lemma timòlo

Definizioni

Definizione di Treccani

timòlo
s. m. [der. di timo1, col suff. -olo1]. – composto organico ciclico, omologo del fenolo, caratteristico dell’essenza di timo, da cui si estrae; di sapore bruciante, è dotato di proprietà antisettiche, per cui viene talora usato in terapia, per uso esterno nel trattamento di alcune dermatomicosi, per uso interno come disinfettante orale e intestinale, e nell’industria per impedire lo sviluppo di muffe. blu di t., polvere violetto-scura usata in chimica come indicatore di acidità; t. canfora, altro nome del canfotimolo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

timolo
[ti-mò-lo]

s.m.
chim composto organico del gruppo dei fenoli, in forma di cristalli bianchi con forte odore di timo, dal cui olio si estrae per distillazione, usato come antisettico, disinfettante, conservante


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

timolo
[ti-mò-lo]
pl. -i
(chim.) fenolo cristallino a dieci atomi di carbonio, di origine vegetale, di odore aromatico, usato in medicina come antisettico

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di timo 2 e -olo 1.

Termini vicini

timocrazìa timocràtico timo timing timina tìmido timidità timidézza tìmico timer timeleàcee timelèa timèle timbro timbrifìcio tìmbrico timbratrice timbrare timballo tilt tilòma tilla tilde tilbury tilacino tigròtto tigrésco tigrè tigratura tigrato timologìa timòma timóne timoneggiare timonèlla timonerìa timonièra timonière timonièro timorato timóre timoróso timpa timpanato timpaneggiare timpànico timpanismo timpanista timpanite timpàno tina tinàia tinca tincóne tindaliżżazióne tinèllo tìngere tingitura tinnire tinnito

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib