tinto
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tinto

Il lemma tinto

Definizioni

Definizione di Treccani

tinto
agg. [part. pass. di tingere; lat. tĭnctus, part. pass. di tĭngĕre]. –
1. con i sign. proprî del verbo: a. sottoposto a tintura, portato a un colore diverso dall’originario: stoffa t.; vestito t. (o ritinto); capelli t.; labbra t., col rossetto; occhi t., sopracciglia t., guance t., con prodotti varî di cosmesi. in tessitura, t. in filo, detto di tessuto fantasia nel quale il disegno non è stampato sulla stoffa ma ottenuto al telaio con l’uso di filati già tinti con colori diversi. b. cosparso, macchiato di sostanze o materiali che lasciano parti e tracce del loro colore: hai le mani t. d’inchiostro, il viso t. di carbone; ha trovato un fazzoletto t. di rossetto; infusi e tinti del barbarico sangue i greci eroi (leopardi). c. di liquido, colorato per mescolanza con altri: e tinto in rosso il mar di salamina (petrarca); acqua tinta, fam., vino molto annacquato. d. di colori che le cose assumono naturalmente: nuvole t. di rosa; ant., tutto t. nel viso (boccaccio), rosso per la rabbia. e. in usi fig., con riferimento a sentimenti: uno stupore tinto di rimorso (montale).
2. ant. oscuro: un tumulto, il qual s’aggira sempre in quell’aura sanza tempo tinta (dante); sporco: grandine grossa, acqua t. e neve per l’aere tenebroso si riversa (dante).
3. per acqua t., tecnica particolare di incisione, v. acquatinta.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tinto
[tìn-to]

agg. (part. pass. di tìngere)
1. che ha una tinta diversa da quella naturale: un abito t.; ha i capelli tinti
2. macchiato, lordato: infusi e tinti / del barbarico sangue i greci eroi (leopardi)
3. fig. di sentimenti, caratterizzato in un determinato modo: una rabbia tinta di disperazione
4. ant. oscuro, fosco
|| Sporco: grandine grossa, acqua tinta e neve / per l'aere tenebroso si riversa (dante)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tinto
[tìn-to]
di tingere
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. sottoposto a tintura; colorato [+ di, in]: capelli tinti; cappotto tinto di nero, in blu
2. sporco, insudiciato [+ di]: mani tinte di inchiostro
3. che ha assunto una sfumatura di colore diverso da quello originale [+ di]: cielo tinto di rosso | riferito a stato d’animo, che sfuma in altro simile: dolcezza tinta di malinconia
4. (ant., lett.) oscuro, buio: un tumulto, il qual s’aggira / sempre in quell’aura sanza tempo tinta (DANTE Inf. III, 28-29).

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

tintinno tintinnire tintinnìo tintinnare tintinnàbolo tintillano tinteggiatura tinteggiatóre tinteggiare tinta tinòzza tino tìnnulo tinnito tinnire tingitura tìngere tinèllo tindaliżżazióne tincóne tinca tinàia tina timpàno timpanite timpanista timpanismo timpànico timpaneggiare timpanato tintóre tintorìa tintoriale tintòrio tintura tioàcido tiobarbitùrico tiocianato tiociànico tiofène tiòrba tiorbista tiosolfato tiosolfòrico tiourèa tipiciżżare tìpico tipificare tipiżżare tipiżżazióne tipo- tipografìa tipogràfico tipògrafo tipolitografìa tipologìa tipològico tipometrìa tipòmetro tiptologìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib