Il lemma timpanismo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        timpanismo
 s. m. [der. del gr. τύμπανον «tamburo» con allusione alla sonorità]. – In semeiotica medica, particolare sonorità provocata dalla percussione: indica la presenza di aria o gas in un organo o cavità dell’organismo.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        timpanismo
[tim-pa-nì-ṣmo]
med sonorità prodotta da percussione su un organo o su una cavità organica tesa per accumulo di aria o di gas: t. dello stomaco, del torace, dell'addome
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        timpanismo
 [tim-pa-nì-ʃmo]
pl. -i
 (med.) accumulo di aria o gas in un organo cavo, che determina una particolare sonorità alla percussione dell’organo stesso: timpanismo intestinale, gastrico                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di timpano.
Termini vicini
timpànico timpaneggiare timpanato timpa timoróso timóre timorato timonièro timonière timonièra timonerìa timonèlla timoneggiare timóne timòma timologìa timòlo timocrazìa timocràtico timo timing timina tìmido timidità timidézza tìmico timer timeleàcee timelèa timèle timpanista timpanite timpàno tina tinàia tinca tincóne tindaliżżazióne tinèllo tìngere tingitura tinnire tinnito tìnnulo tino tinòzza tinta tinteggiare tinteggiatóre tinteggiatura tintillano tintinnàbolo tintinnare tintinnìo tintinnire tintinno tinto tintóre tintorìa tintoriale
