tintinnare
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tintinnare

Il lemma tintinnare

Definizioni

Definizione di Treccani

tintinnare
v. intr. [dal lat. tintinnare, voce onomatopeica] (aus. avere). – mandare suoni argentini, a colpi brevi e staccati (cfr. tinnire e tintinnire): aveva al collo un piccolo campanello che di tanto in tanto tintinnava; spinge la porta di vetro facendo t. un mazzetto di tubicini di metallo (dacia maraini). ◆ part. pres. tintinnante, anche come agg.: già tutto ci spese quel tintinnante salvadanaio (Pascoli).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tintinnare
[tin-tin-nà-re] (tintìnno)

v.intr. (aus. avere)
Emettere, sprigionare suoni squillanti, brevi e frequenti: sonagli, campanelli che tintinnano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tintinnare
[tin-tin-nà-re]
a aus. avere o essere
emettere ripetutamente un breve suono chiaro e squillante

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tintinnāre, voce d’orig. onom.

Termini vicini

tintinnàbolo tintillano tinteggiatura tinteggiatóre tinteggiare tinta tinòzza tino tìnnulo tinnito tinnire tingitura tìngere tinèllo tindaliżżazióne tincóne tinca tinàia tina timpàno timpanite timpanista timpanismo timpànico timpaneggiare timpanato timpa timoróso timóre timorato tintinnìo tintinnire tintinno tinto tintóre tintorìa tintoriale tintòrio tintura tioàcido tiobarbitùrico tiocianato tiociànico tiofène tiòrba tiorbista tiosolfato tiosolfòrico tiourèa tipiciżżare tìpico tipificare tipiżżare tipiżżazióne tipo- tipografìa tipogràfico tipògrafo tipolitografìa tipologìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib