tracina
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tràcina

Il lemma tràcina

Definizioni

Definizione di Treccani

tràcina
s. f. [lat. *tracina, der. del lat. class. dracaena, propr. «femmina del drago»]. – nome comune di quattro specie di pesci della famiglia trachinidi, presenti nel mediterraneo, la t. drago (trachinus draco), la t. ragno (trachinus araneus), la t. raggiata (trachinus radiatus) e la t. vipera (echiichtys vipera), tutte caratterizzate dal possedere raggi spinosi alla cui base sono presenti ghiandole velenose: uno è posto alla base dell’opercolo e gli altri, da cinque a sette, formano la prima parte della pinna dorsale; sono animali bentonici, comuni lungo le coste fino a 300 m di profondità, e vivono prevalentemente immersi nel fondo sabbioso da cui lasciano sporgere le spine velenose che, se schiacciate, si conficcano nelle carni di animali e anche di persone, producono forti dolori e a volte conseguenze anche gravi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tracina
[trà-ci-na] o trascina

s.f.
zool trachino


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tracina
[trà-ci-na]
pl. -e
(zool.) trachino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto; cfr. trachino.

Termini vicini

tracimare tràcico trachite tracheotomìa tracheobronchite tracheite trachèide tracheale trachèa trace tracco tracciatura tracciatrice tracciatóre tracciatóio tracciato tracciaspessóri tracciare tracciante tracciaménto traccialìnee tracciabilità tracciàbile tràccia traccheggìo traccheggiare tracannare tracagnòtto trac trabuco tràcio trackball tracking tracòlla tracollare tracòllo tracòma tracomatóso tracotante tracotanza tradigióne tradiménto tradire tràdito traditóre tradizionale tradizionalismo tradizionalista tradizionalìstico tradizióne tradótta traduciano traducìbile tradunionismo tradunionìstico tradurre traduttóre traduzióne traènte traènza

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib