traditore
  1. Home
  2. Lettera t
  3. traditóre

Il lemma traditóre

Definizioni

Definizione di Treccani

traditóre
s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [lat. tradĭtor -oris, propr. «chi consegna», e in partic. «chi consegna con tradimento»; il nuovo sign. (per cui tradĭtor si sostituisce al class. prodĭtor), già presente in tacito, è dovuto dapprima all’uso biblico (v. tradire), e si consolida poi nel sec. 4° (è frequentissimo negli scritti di sant’agostino) con le frequenti accuse a vescovi e sacerdoti cattolici di avere tradito la propria fede religiosa consegnando libri e arredi sacri ai loro avversarî]. – chi tradisce, chi ha commesso tradimento: i t. della patria; essere un t.; smascherare i t. della causa, un t. dei compagni di lotta; ma se le mie parole esser dien seme che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo (dante). con funzione di attributo, acquisisce spesso i sign. estens. del verbo: quel falso dolce fugitivo che ’l mondo traditor può dare altrui (petrarca), il mondo che inganna con allettamenti illusorî; paravano umilmente la mano, che tante volte avevano alzata insolente a minacciare, o traditrice a ferire (manzoni); anche in espressioni di uso fam.: occhi t., che ammaliano, che seducono fingendo una corrispondenza ingannevole; vino t., che sembra leggero e gioca invece cattivi scherzi. il femm. traditóra è usato spesso in tono scherz., esprimendo un biasimo leggero o solo apparente. poco com. la locuz. avv. alla traditora, a tradimento, proditoriamente. ◆ dim. traditorèllo; pegg. traditoràccio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

traditore
[tra-di-tó-re] (pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci, pop. -tóra, pl. -re)


a agg.
1. che tradisce: mano, parola traditrice
2. estens. che delude un'aspettativa, un bisogno, una convenienza: la mia traditrice memoria (manzoni)
|| occhi, sguardi traditori, che seducono
|| uno scalino traditore, sconnesso o non visibile che fa inciampare, cadere e sim.
|| vino traditore, in apparenza leggero, ma che va alla testa
|| fam. tempo traditore, che per una perturbazione imprevista scombussola un piano prestabilito
|| scherz. traduttore traditore, che altera il pensiero dell'autore che traduce
|| ell. alla traditora, a tradimento: mi prese alla traditora e non seppi che cosa rispondergli; gerg. di chiodo piantato di traverso
b s.m. (f. -trìce)
Chi tradisce: t. della patria, dell'altrui fiducia, della fede giurata
‖ dim. traditorèllo
|| pegg. traditoràccio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

traditore
[tra-di-tó-re]
f. -trice, ant. -tora; pl.m. -i, f. -trici, ant. -tore
che, chi tradisce: traditore della patria |occhi traditori, che fanno innamorare |vino traditore, (fam.) che sembra leggero, ma ubriaca dim. traditorello, pegg. traditoraccio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. traditōre(m) ‘colui che consegna’; cfr. tradire.

Termini vicini

tràdito tradire tradiménto tradigióne tracotanza tracotante tracomatóso tracòma tracòllo tracollare tracòlla tracking trackball tràcio tràcina tracimare tràcico trachite tracheotomìa tracheobronchite tracheite trachèide tracheale trachèa trace tracco tracciatura tracciatrice tracciatóre tracciatóio tradizionale tradizionalismo tradizionalista tradizionalìstico tradizióne tradótta traduciano traducìbile tradunionismo tradunionìstico tradurre traduttóre traduzióne traènte traènza trafelare trafelato trafèrro trafficàbile trafficante trafficare traffichino tràffico trafficóne trafière trafìggere trafila trafilare trafilato trafilatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib