unionista
  1. Home
  2. Lettera u
  3. unionista

Il lemma unionista

Definizioni

Definizione di Treccani

unionista
s. m. e f. e agg. seguace o sostenitore della coalizione politica dell’unione; dell’unione. ◆ piero fassino ha confessato all’«espresso» la sua natura infiammabile. c’è chi scarica la tensione mangiando, ha detto il leader unionista, e chi con uno scatto d’ira. (massimo gramellini, stampa, 11 febbraio 2005, p. 1, prima pagina) • amareggia non cogliere questa opportunità delle performance anti-famiglia che gli «unionisti» di ieri e di oggi hanno compiuto nella direzione di smontare scientificamente la «convenienza civile» a rispettare costituzione e codice civile in materia di matrimonio. (luca volontè, libero, 28 marzo 2006, p. 9, verso le elezioni) • l’ufficiale [domenico speciale] è uscito male dalla giornata. prima ha ascoltato i senatori unionisti ripercorrere i suoi anni di autocrazia nel corpo. poi s’è sentito rimbrottare dai leghisti per aver voluto «obbedire» alla destituzione. (europa, 7 giugno 2007, p. 1, prima pagina).
derivato dal nome proprio unione con l’aggiunta del suffisso -ista.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

unionista
s. m. e f. e agg. [der. di unione] (pl. m. -i). – fautore, sostenitore dell’unione di stati, partiti, religioni e altri organismi o istituzioni: gli u., e come agg. gli stati u. (e le forze u., la vittoria u., ecc.), quelli del nord, durante la guerra di secessione americana; i tentativi u. delle chiese cristiane. in partic., in inghilterra, furono detti unionisti (unionists) i membri del partito liberale contrarî alle proposte di gladstone per l’autonomia amministrativa dell’irlanda (home rule, 1886), partito u. il nuovo partito da essi formato, e ala u. l’ala del partito conservatore favorevole all’unione amministrativa con l’Irlanda.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

unionista
[u-nio-nì-sta]

agg. e s.m. e f. (pl. m. -sti, f. -ste)
Che, chi è fautore dell'unionismo in campo politico, religioso, economico e sim.
|| st che, chi era fautore dell'unione durante la guerra di secessione americana: gli unionisti del nord; gli stati unionisti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

unionista
[u-nio-nì-sta]
pl.m. -i, f. -e
che, chi è sostenitore, fautore di un’unione, di un’integrazione, specialmente tra organismi politici, economici, religiosi ecc.; si contrappone a separatista | in particolare, nell’Inghilterra del xix secolo, fautore dell’unione amministrativa con l’Irlanda; in Irlanda del nord, fautore del mantenimento dell’unione con la Gran Bretagna; in America, fautore dell’unione tra i diversi stati durante la guerra di secessione
♦ agg. m. e f.
pl.m. -i, f. -e
dell’unionismo, che riguarda l’unionismo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di unione, sul modello dell’ingl. unionist.

Termini vicini

unionismo unióne uninominale uninèrvio uniménto unimandatàrio unilàtero unilateralità unilaterale unigènito uniformità unifórme2 uniformazióne uniformare uniflòro unifilare unificazióne unificatóre unificativo unificare unifamiliare unidòṡe unidirezionale unidimensionale unicum unicòrno unicolóre ùnico unicità unicellulare uniovulare unìparo unipolare unire unisessüale unisèx unisìllabo unisonanza unìsono unità unitarianismo unitariano unitarietà unitàrio unitarismo unitarista unitézza unitivo unito univalènte univalve universale universalismo universalista universalìstico universalità universaliżżare universìade università universitàrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib