unisono
  1. Home
  2. Lettera u
  3. unìsono

Il lemma unìsono

Definizioni

Definizione di Treccani

unìsono
agg. e s. m. [dal lat. tardo unisŏnus, comp. di uni- e sonus «suono»]. –
1. di suoni simultanei e di uguale altezza: voci u.; un canto u.; talora riferito anche alle fonti del suono: due violini u.; tuono folgoreggiante d’unisone squadre (pascoli). in musica è più usato come s. m., nella locuz. all’u., per indicare l’effetto di due o più suoni di uguale altezza, anche se di diverso timbro, uditi simultaneamente: cantare, suonare all’u., quando tutte le voci o gli strumenti eseguono simultaneamente la stessa melodia a uguale altezza o anche (ma impropriamente) all’ottava; per estens., canone o imitazione all’u., composizione, o parte di essa, in cui le voci ripetono l’una dopo l’altra e alla medesima altezza un certo tema esposto dalla prima voce.
2. fig. concorde, conforme: il mio modo di pensare è u. al tuo; le loro risposte furono u., concordanti tra loro. anche come s. m.: già alle prime parole che scambiammo sentii qualche stonatura, ma la stonatura è la via all’u. (svevo); com. soprattutto nella locuz. all’u., concordemente, in piena armonia: agire, operare all’unisono.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

unisono
[u-nì-so-no]


a agg.
1. mus di due o più suoni o voci simultanee e di uguale altezza: suoni unisoni; voci unisone; canto u.; violini unisoni con i violoncelli
|| corda unisona, le cui vibrazioni si verificano in uno stesso spazio di tempo
2. fig. concorde, conforme: nel giudizio furono tutti unisoni; idee unisone; in questa faccenda il mio pensiero è u. al tuo
3. ling omofono
b s.m.
1. mus accordo di più suoni o di più voci che eseguono simultaneamente la stessa nota o le stesse note, anche di ottava diversa: il violino e il soprano formavano un u. perfetto
|| all'unisono, con suono unisono, con voci unisone; fig. concordemente, di comune accordo, simultaneamente: hanno risposto all'u.; se agiremo all'u. riusciremo
2. fig. accordo perfetto: su questo argomento formiamo un u. perfetto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

unisono
[u-nì-so-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. (mus.) si dice di suoni simultanei che hanno la stessa altezza; anche, di suoni che sono a distanza di una o più ottave
2. concorde, conforme: atteggiamenti unisoni; reazioni unisone
♦ n.m.
pl. -i
(mus.) esecuzione simultanea di più suoni di uguale altezza o all’ottava

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo unisŏnu(m), comp. di ūni- ‘uni-’ e sŏnus ‘suono’.

Termini vicini

unisonanza unisìllabo unisèx unisessüale unire unipolare unìparo uniovulare unionista unionismo unióne uninominale uninèrvio uniménto unimandatàrio unilàtero unilateralità unilaterale unigènito uniformità unifórme2 uniformazióne uniformare uniflòro unifilare unificazióne unificatóre unificativo unificare unifamiliare unità unitarianismo unitariano unitarietà unitàrio unitarismo unitarista unitézza unitivo unito univalènte univalve universale universalismo universalista universalìstico universalità universaliżżare universìade università universitàrio univèrso univocità unìvoco ùnnico unno uno unplugged ùnqua unquanco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib