vacuo
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vacuo

Il lemma vacuo

Definizioni

Definizione di Treccani

vàcuo
agg. e s. m. [dal lat. vacuus, affine a vacare: v. vacare]. –
1. agg., letter. vuoto, privo, mancante: le file sempre restavano intere e niuno luogo era di combattitori vacuo, eccetto che la fila ultima (machiavelli). in senso fig.: l’essere vacuo da ogni piacere e dispiacere, importa essere pieno di noia (leopardi); uomo, animo v. di qualsiasi nobile sentimento; mente v. di pensieri, d’idee; più frequente senza complemento sottintendendosi in genere che ci sia vuotezza di sentimenti, di idee, di interessi e contenuti intellettuali o affettivi validi: una società v., futile, frivola; mente v.; vedere adunque dovevi amore essere una passione accecatrice dell’animo, ... genitrice de’ vizi e abitatrice de’ v. petti (boccaccio); concetti v., privi di consistenza; speranze, promesse v., vane, che non avranno effetto; sguardo v., inespressivo, spento. con riferimento a persona, privo di carattere, di sentimenti, di qualità morali, di doti intellettuali: un ragazzo frivolo e vacuo.
2. s. m. spazio vuoto, cavità: per riempier meglio questo v. (vasari), spazio vuoto da riempire con decorazione pittorica; anche in usi scient. o tecnici (in alcuni dei quali compare anche come primo elemento di parole composte: vacuometro, vacuoscopio, vacuostato): roccia ricca di vacui (cfr. vacuolo); nelle artiglierie ad avancarica, era detto vacuo il vano che stava tra il proiettile sferico e la camera a polvere. in senso fig., letter.: nel loro animo, nelle loro menti c’è il vacuo, il vuoto. ◆ avv. vacuaménte, in modo vacuo: un discorso vacuamente prolisso.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vacuo
[và-cuo] (pl. m. -cui; f. -cua, pl. -cue)


a agg.
1. lett. vuoto: niuno luogo era di combattitori v., eccetto che la fila ultima (machiavelli)
2. fig. privo, povero di contenuto, idee, sentimenti: parole vacue di senso; cervello v.
|| Privo di consistenza, futile: discorso v.
|| Privo di fondamento, vano: speranze vacue
|| occhi vacui, senza espressione
|| promessa vacua, destinata a non essere mantenuta
b s.m.
Spazio vuoto, parte vuota di qualcosa
|| Il vuoto: il v. formato nell'intercapedine
‖ dim. vacuétto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vacuo
[và-cuo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. privo di idee, di contenuti, di sentimenti: discorsi vacui; persona, mente vacua |speranze, promesse vacue, vane, che non avranno effetto |sguardo vacuo, inespressivo
2. (lett.) vuoto, privo, mancante: niuno luogo era di combattitori vacuo (MACHIAVELLI)
♦ n.m.
pl. -i
(non com.) spazio vuoto; il vuoto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. vacŭu(m), deriv. di vacāre; cfr. vacare.

Termini vicini

vacuità vacüista vacillare vaccinoterapìa vaccinostilo vaccinoprofilassi vaccino2 vaccìnico vaccinazione vaccinatóre vaccinaro vaccinare vaccina vacchino vacchétta vaccheria vaccata vaccàio vacca vacazióne vacare vacanzière vacanza vacante vacàbile V ùżżolo uxorio uxorilocalità vacuolare vacùolo vacuometro vacuoscòpio vacuostato vacuumterapìa vademecum vadimonio vado vadoso vaffanculo! vagabondàggine vagabondàggio vagabondare vagabóndo vagale vagante vagare vagèllo vagheggiamento vagheggiare vagheggiatóre vagheggino vaghézza vagile vagina vaginale vaginalite vaginismo vaginite

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib