Il lemma vagabondàggio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        vagabondàggio
 s. m. [der. di vagabondo, per influsso del fr. vagabondage]. – 
1. a. il fare abitualmente vita da vagabondo; condizione, comportamento da vagabondo: gente dedita al v.; è stato fermato per v. e ubriachezza molesta. b. la piaga sociale rappresentata dall’esistenza di molti vagabondi: combattere, estirpare il vagabondaggio. 
2. in senso attenuato, l’andare vagando per diporto in varî luoghi senza un preciso o preordinato programma: nei suoi frequenti v. all’estero ha fatto molte nuove esperienze; mattino e pomeriggio ci passarono in tranquillo v., per le salite e le discese del poggio (pavese); in senso fig.: v. fantastici; i suoi v. di lettore; v. letterario, poetico.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        vagabondaggio
[va-ga-bon-dàg-gio]
1. condizione di vita di vagabondo: ragazzi dediti al v.; vivere di v.; darsi al v.
2. estens. complesso dei vagabondi, considerato come fenomeno e problema sociale: leggi di pubblica sicurezza contro il v.; combattere, estirpare il v.
3. estens. azione del vagabondare, dello spostarsi qua e là senza un itinerario preciso, in genere per svago o divertimento: un lungo v. per i monti; v. estivo
|| fig. evasione fantastica: libero v. della fantasia
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        vagabondaggio
 [va-ga-bon-dàg-gio]
pl. -gi
 1.  il vagabondare, il fare vita da vagabondo: darsi al vagabondaggio | la presenza di vagabondi in una comunità, considerata come fenomeno sociale: combattere il vagabondaggio
 2.  il vagare, il viaggiare da un luogo a un altro senza un programma preordinato (anche in senso figurato): dopo un lungo vagabondaggio per l’Europa, si stabilì a Roma; vagabondaggio poetico, letterario                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di vagabondo.
Termini vicini
vagabondàggine vaffanculo! vadoso vado vadimonio vademecum vacuumterapìa vacuostato vacuoscòpio vacuometro vacùolo vacuolare vacuo vacuità vacüista vacillare vaccinoterapìa vaccinostilo vaccinoprofilassi vaccino2 vaccìnico vaccinazione vaccinatóre vaccinaro vaccinare vaccina vacchino vacchétta vaccheria vaccata vagabondare vagabóndo vagale vagante vagare vagèllo vagheggiamento vagheggiare vagheggiatóre vagheggino vaghézza vagile vagina vaginale vaginalite vaginismo vaginite vagire vagito vaglia2 vagliare vagliata vagliatóre vagliatrice vagliatura vàglio vago vagolare vagonata vagoncino
