vaghezza
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vaghézza

Il lemma vaghézza

Definizioni

Definizione di Treccani

vaghézza
s. f. [der. di vago1]. –
1. l’essere vago, cioè indeterminato, incerto, poco preciso: accennare con v. a un fatto; v. di un’accusa; con riferimento a opere figurative: v. di linee, v. di contorni.
2. bellezza, leggiadria, grazia: v. di lineamenti, di forme; volto di una incantevole v.; la v. di un paesaggio, di uno spettacolo; troviamo più venustà e vaghezza in cotanta varietà di metri e di accenti (bettinelli). in senso concr., spec. al plur., ornamento, abbellimento, cosa bella: le v. dello stile, del canto; l’un margo e l’altro del bel fiume, adorno di vaghezze e d’odori, olezza e ride (t. tasso).
3. letter. a. desiderio, voglia: qual v. di lauro? qual di mirto? (petrarca); ella ... il cominciò a guatare, più perché calandrino le pareva un nuovo uomo che per altra v. (boccaccio); come fanciulla m’andavo soletta per gran v. d’una grillandetta (pulci); ne la patria ridurmi ebbi vaghezza e tra gli antichi amici in caro loco viver (t. tasso); con uso assol. (e con sign. più prossimo a «inclinazione»): di natura è frutto ogni vostra v. (leopardi). anche nel linguaggio com., ma di solito con tono più o meno scherz.: in una di quelle notti, mio padre ebbe v. di uscir meco alla campagna (tarchetti); gli venne v. di conoscerlo; mi punge v. di vederla ancora una volta (la locuz. mi punge v. è oggi adoperata solo in tono scherz.). b. diletto, piacere: prendeva v. di quello spettacolo; v. il prese de’ nostri canti (Parini).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vaghezza
[va-ghéz-za]

s.f.
1. carattere di ciò che è vago, indeterminato, impreciso: v. di immagini, di contorni; la v. di un argomento
|| estens. superficialità, genericità: la v. di un resoconto
2. lett. grazia, leggiadria, bellezza: la v. del volto; v. di lineamenti, di forme, di colori; la v. di un paesaggio, del cielo stellato, della primavera
|| Cosa vaga, graziosa, leggiadra: pieno di fronde, di fiori, di frutti ed altre vaghezze (cellini)
3. lett. voglia, desiderio
|| scherz. mi punge vaghezza di una cosa, ne provo il desiderio
4. lett. piacere, diletto, gusto: prendere v. da qualcosa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vaghezza
[va-ghéz-za]
pl. -e
1. l’essere vago, indefinito, indeterminato: vaghezza di propositi
2. leggiadria, grazia: la vaghezza di un sorriso | (spec. pl.) ornamento, abbellimento; cosa bella: le vaghezze dello stile
3. (lett.) voglia, desiderio capriccioso |pungere vaghezza di qualcosa, averne voglia, desiderio.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

vagheggino vagheggiatóre vagheggiare vagheggiamento vagèllo vagare vagante vagale vagabóndo vagabondare vagabondàggio vagabondàggine vaffanculo! vadoso vado vadimonio vademecum vacuumterapìa vacuostato vacuoscòpio vacuometro vacùolo vacuolare vacuo vacuità vacüista vacillare vaccinoterapìa vaccinostilo vaccinoprofilassi vagile vagina vaginale vaginalite vaginismo vaginite vagire vagito vaglia2 vagliare vagliata vagliatóre vagliatrice vagliatura vàglio vago vagolare vagonata vagoncino vagone vagonetto vagonista vagotomia vagotonia vagotonico vaiaio vaiato2 vaio3 vaiolare vaiolato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib